"della notifica dell'atto di opposizione in forza della Delibera della Giunta Regionale del 9 dicembre 2015, con la quale, a voti unanimi il Presidente della Giunta Regionale è stato autorizzato a presentare opposizione, imponendo la discussione davanti al Tar Piemonte, anziché davanti al Capo dello Stato, come originariamente proposto dalle Associazioni: la differenza pratica è che alle Associazioni il ricorso al TAR viene a costare dieci volte di più di quello al Capo dello Stato."
La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
venerdì 22 novembre 2019
COMUNICATO STAMPA IN MERITO AL RICORSO STRAORDINARIO AL CAPO DELLO STATO CONTRO IL PIANO DI SMALTIMENTO DELLO SMARINO DEL TERZO VALICO
In merito alla sentenza del Tar di novembre 2019, ricordiamo che Legambiente Vallemme e Legambiente dell’Ovadese, ai primi di novembre del 2015, avevano presentato un ricorso straordinario al Capo dello Stato per le stesse motivazioni con cui ProNatura, associazione Anpana e singoli cittadini, oggi condannati, avevano impugnato l’aggiornamento del Piano di gestione dei materiali del Terzo Valico dei Giovi dinnanzi al Tar. Ricordiamo qui il comunicato stampa diffuso dalle nostre due associazioni a seguito
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
LE UOVA DI AGOSTO Le uova di agosto si conservano facilmente, purché se ne abbia la giusta cura. Dai dati raccolti, ritengo che il m...
-
Basso corso dell’Orba – L’erosione del fondo dell’alveo scopre e incide gli antichi strati di sedimenti fini giallastri compatti rimasti p...
-
La promozione del turismo di un territorio passa anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio geologico che al pari di quello,...
Nessun commento:
Posta un commento