Visualizzazione post con etichetta #vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #vino. Mostra tutti i post

giovedì 5 ottobre 2023

VII EDIZIONE SAGRA DELLA ZUCCA - SAN CRISTOFORO 1 OTTOBRE 2023




 

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti, che hanno reso

 

speciale anche questa edizione della Sagra della Zucca:

 

dagli Enti che hanno collaborato all'organizzazione agli

 

espositori che abbiamo ritrovato dopo ben quattro anni e

 

che hanno aderito con entusiasmo, dai musicisti che

 

hanno rallegrato la giornata agli Amici dell'Arte che hanno

 

confezionato la ormai mitica Zuccaccia e al fotografo Paolo

 

Rossi che ci ha fatto ammirare le Bellezze del territorio, da

 

Marco Castelli che ci ha raccontato la Fauna e la Flora

 

dell'Oltregiogo al pubblico che ha partecipato

 

numerosissimo

Un doveroso e sincero ringraziamento va soprattutto ai

 

nostri volontari che hanno reso possibile tutto ciò!

 












 


martedì 14 maggio 2019

FESTA DEI PICCOLI COMUNI: ASPETTANDO LA SAGRA DELLA ZUCCA (E IL SOLE...), A PASTURANA IL 19 MAGGIO 2019 SCAMBIAMOCI I SEMI!


E ora confidiamo nel tempo!
Torna l'evento che abbiamo dovuto annullare a causa del maltempo
.
Aspettando la "Sagra della zucca”, 

scaldiamo i motori scambiandoci dei semi!


Il nostro circolo aderisce alla campagna nazionale Voler bene all'Italia , che ogni anno festeggia i Piccoli Comuni promuovendo le iniziative che offrono spazio alle generazioni più giovani per creare opportunità nuove di vivere e restare nei piccoli comuni dove paesaggi di qualità e buon vivere, comunità coese e bellezza dei luoghi ne fanno luoghi elettivi dove investire il proprio futuro, nonostante la fatica del disagio insediativo in atto e l'irreversibile rarefazione demografica.
Pertanto, chi volesse venire a Pasturana il 19 maggio, dalle ore 10 in poi ci sarà un libero scambio di tutto quello che che di buono e genuino possiamo autoprodurci: semi, innesti, madre per aceto e pane, buoni consigli, saperi, suggerimenti e sarà possibile acquistare piantine di zucca per partecipare alla Sagra che si terrà in autunno.

Troverete anche un piccolo mercato contadino dove fare acquisti di prodotti di qualità e tanta farinata, birra di Pasturana e buon vino per brindare ai fruttuosi raccolti!

Possibilità di degustare menu selezionati nei ristoranti di Pasturana.


In caso di pioggia, l'evento si terrà al riparo nell'area Pro Loco.

Vi aspettiamo!



Evento Facebook 

giovedì 27 settembre 2018

V SAGRA DELLA ZUCCA, PASTURANA 30 SETTEMBRE 2018: PRANZO

Ricordiamo che alla Sagra si potranno assaggiare le degustazioni preparate dagli espositori: formaggi, verdure, ravioli da passeggio, farinata, vini, birre ecc ecc
Per chi volesse pranzare comodamente attorno a un tavolo, il ristorante Bros Concordia e la Pro Loco di Pasturana propongono i seguenti menu:



mercoledì 27 settembre 2017

MERCATO CONTADINO.... E NON SOLO - SAGRA DELLA ZUCCA, TASSAROLO 1 OTTOBRE

Tantissima scelta per l'ora di pranzo: gli espositori e gli esercenti di Tassarolo prepareranno piatti e degustazioni dei loro prodotti!
Potrete assaggiare le salamelle al Gavi, farinata e tortelli di zucca, risotti e formaggi, focacce calde con Montebore e salame cotto del Giarolo, il tutto bagnato da vino bio e birre artigianali. Il bar Mauro mescerà birre alla zucca e Cortese di Gavi imbottigliato per l'occasione.
Per chi gradisse il servizio ristorante, la Locanda San Rocco propone questo menu
🍽🍷



mercoledì 9 agosto 2017

NOVI IN BIO - SABATO 9 SETTEMBRE 2017, TEATRO GIACOMETTI- NOVI LIGURE







ORE 18.00 
DiBATTiTO
L’ AGRiCOLTURA E’ SOSTENiBiLE? E iL GAVi?
MODERATO DA FRANCESCO PANELLA, APiCOLTORE

iNVITATi AD iNTERVENiRE:
COMUNE Di NOVi LiGURE, Dott. DiEGO SABBi, 
CONSORZiO TUTELA DEL GAVi, iL PUBBLiCO

PROMOSSO iN COLLABORAZiONE CON:
CiRCOLO LEGAMBiENTE VAL LEMME, 
CiRCOLO LEGAMBiENTE OVADESE DELLA VALLE STURA

E' ragionevole usare in agricoltura diserbanti, insetticidi, pesticidi probabilmente cancerogeni? Chi ne paga le conseguenze? Gli agricoltori? Gli abitanti presso i vigneti?
I consumatori? Tutti noi?







ORE 19.30
MERCATiNO BiO

CON :
AZiENDA AGRiCOLA BiOLOGiCA
CASCiNA ORTO (Pasturana) 
&
COOPERATiVA

PAZZA iDEA
(Pasturana)
AZiENDA ViTiViNiCOLA BiOLOGiCA
CASTELLO DI TASSAROLO (Tassarolo)

AZiENDA AGRiCOLA BiOLOGiCA
BiO BRUNi (Montaldeo)

AZiENDA AGRiCOLA
L’ APE STE
Di STEFANiA TAVARONE (Acqui Terme)

AZiENDA AGRiCOLA BiODiNAMiCA
CASCiNA DEGLi ULiVi (Novi Ligure)

BiO FORNO
DAL CHiCCO iNTERO
Di ALiSON HOLSTWOOGD (Gavi)

AZiENDA AGRiCOLA  BiODiNAMiCA
GiORDANO LOMBARDO (Gavi)



AZIENDA BIOLOGICA VITIVINICOLA

 RUGRÀ (Tassarolo)




Un’opportunità per poter andare oltre il centro commerciale e conoscere direttamente chi produce cibo buono vicino a casa tua.






ORE 21.00
SPETTACOLO TEATRALE




iN TEATRO, CON i PiEDi PER TERRA è il percorso teatrale del Progetto “Viaggio tra Terra e Cielo”. Nel tour di 4000 chilometri, 26 tappe e 70 interviste, fatto per il documentario “Con i piedi per terra”, abbiamo ascoltato le storie e le voci di tanti contadini: artigiani, allevatori, medici, ricercatori…
In parallelo abbiamo iniziato anche un’ altro viaggio tra quegli autori, che come contadini, hanno lasciato nelle loro pagine i semi di un pensiero antico, ricordandoci che nella trama della vita, l’uomo ne possiede solo un filo: e ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso. Le voci dei nostri antenati insieme a quelle di un’umanità che oggi sta praticando un cambiamento reale ci indicano una via: il rinnovamento della società dipende dalla cura della terra che dobbiamo tornare a riconoscere come sacra.
STUDiO AGRi-CULTURALE raccoglie frammenti di questi due percorsi, li intreccia insieme creando così un unico viaggio in cui appaiono, di volta in volta, l’umanità di ieri e l’umanità di oggi, mettendole a confronto come in un unico grande convivio.



 A FINE SPETTACOLO PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO 
"CON i PiEDi PER TERRA"





LA MENZiONE SPECiALE LEGAMBiENTE
AL 20° FESTIVAL CINEMAMBIENTE DI TORINO
www.legambiente.it

“Un bell’affresco del nuovo-antico mondo contadino italiano, spesso fatto di bizzarri visionari che stanno riscoprendo e valorizzando il suolo come bene comune. Un patrimonio per troppo tempo violentato dalla cementificazione e da un’agricoltura senza scrupoli. Ed ecco che grazie a una nuova generazione di agri-cultori l’Italia riscopre il suo pizzo di colture e culture da preservare e valorizzare. In contrapposizione alle monoculture che impoveriscono terra e sapere, gusto e vita. Un lavoro nuovo, fatto di antichi saperi e sperimentazioni inedite che il documentario fotografa in modo nitido”.





Vai al sito di Radici nel cielo




sabato 24 settembre 2016

-1 .... SIAMO PRONTI!!!

                         

MICA MALE EH?

Abbiamo pensato proprio a tutto per la prossima Sagra della Zucca di domani 25 settembre a Tassarolo....
Scherzi a parte, le zucche sono sui blocchi di partenza e siamo pronti a iniziare la grande festa!


AMPIO POSTEGGIO: SEGUIRE LE INDICAZIONI PER IL CAMPO SPORTIVO



Oltre alla gara a premi per le differenti categorie di zucche esposte, vi saranno altri appuntamenti lungo la giornata.

All’interno dello stand dei Parchi dell'Appennino Piemontese e del Parco fluviale del Po e dell'Orba i visitatori troveranno alcuni acquari e sarà possibile osservare esemplari vivi appartenenti alle principali specie ittiche che popolano i nostri corsi d’acqua e che saranno descritti dagli esperti.






Alle 11 presso il banco del nostro Circolo, Iva Barbieri presenterà il libro dedicato alla figura della sua ava: attraverso i suoi ricordi, ripercorreremo la vita quotidiana di una piccola comunità vallemmina della fine del XIX secolo. E ricorderemo la cultura contadina, i suoi valori, le sue asprezze, la sua umanità.




A pranzo, l'imbarazzo della scelta! 
Potrete degustare i prodotti esposti, visitando i vari stand del mercato contadino: farinata, taglieri di formaggi, salumi, bocconcini di verdure e risotti al Montebore, birra artigianale e vini delle aziende vinicole locali e cosi' via.
Per chi preferisse sedersi a tavola,  i due ristoranti di Tassarolo proporranno un menu dedicato alla Zucca




















Alle 15 per i più piccoli (...e solo per i più piccoli...;-)!  tornerà la Zuccaccia, con un carico di.....:-)


La Zuccaccia edizione 2015




E alle 16, presso il banco di Ecopassaparola, scopriremo il mondo dei Microrganismi: Concetta Magurno e Alison Holstvoogd cureranno il Laboratorio

"Microrganismi Effettivi : dalla Terra alla Tavola !!"

Laboratorio per mostrare la differenza tra il suolo impoverito e un terreno ricco di "vita invisibile", così come un pane "energeticamente morto" ed un pane "vivo" . Scopriremo il ruolo dei Microrganismi e le applicazioni pratiche dei Microrganismi Effettivi.



Alle 17 proclameremo i vincitori del concorso a premi!




E poi ve lo abbiamo detto che ci sarà anche della buona musica?

E che ci sarà una mostra fotografica e l'esposizione delle composizioni sul tema della zucca delle scuole di Tassarolo, Gavi, Carrosio e Savignone?



Insomma, saremo felici di accogliervi a Tassarolo e ricordiamo che
"....la festa della Zucca è un'occasione per riflettere sull'ambiente, sul territorio e sulle politiche sostenibili per la sua gestione: dall’offerta di cibi sani e prodotti con un’agricoltura buona per l’ambiente, dalla distribuzione dell'acqua pubblica, all'utilizzo dei materiali compostabili, alla riduzione dei rifiuti e alla loro raccolta differenziata. Anche quest’anno i visitatori potranno conferire in appositi contenitori le lampadine a basso consumo energetico esaurite.

Perché un’economia virtuosa, lungimirante e a favore di tutta la collettività è possibile con l’impegno di tutti e senza grandi opere.  "

A DOMANI!