Visualizzazione post con etichetta #insetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #insetti. Mostra tutti i post

giovedì 25 gennaio 2018

PREDATORI DEL MICROCOSMO - CASALE MONFERRATO VENERDI' 26 GENNAIO ORE 21.00


Segnaliamo questo bellissimo evento organizzato dall'Ente Parco del Po vercellese e alessandrino

L'Ente-Parco organizza una serata "avventurosa" in compagnia di Emanuele Biggi, autore assieme a Francesco Tomasinelli del libro "Predatori del microcosmo".

Venerdì 26 gennaio, dalle ore 21.00, presso la sede operativa di Casale Monferrato – in viale Lungo Po Gramsci, 10 – inizierà un viaggio alla scoperta di ragni, millepiedi, crostacei e altri piccoli animali che costituiscono oltre il novanta per cento degli animali che vivono sulla terraferma.

Sono forme di vita di dimensioni spesso modeste ma che hanno un impatto profondo su tutti gli ecosistemi oltre ad essere stati, dopo le piante, i primi abitanti della Terra.

Emanuele ci racconterà i motivi che lo hanno spinto assieme a Francesco a scrivere questo libro e quanto può essere complicata e pericolosa la vita in questo mondo in miniatura: un insetto come una mosca o una cimice ha forti probabilità di concludere prematuramente la propria vita tra le zanne di un ragno. Questi ultimi, infatti, sono tutti predatori e gli insetti sono il loro cibo ideale: abbondanti e diffusi ovunque. I ragni sono, dunque, preziosi alleati nella lotta alle specie dannose per esempio in agricoltura; in un ambiente ben conservato assieme ad altri sterminatori di insetti, come mantidi religiose e formiche, rane e lucertole, possono dare un contributo notevole al mantenimento degli equilibri naturali e agricoli.

La "forza" di questi piccoli animali sta nella loro diversità e soprattutto nei grandi numeri di alcuni di loro, che possono produrre un impatto elevato sulla vita di molti altri esseri viventi. Ecco perché oggi, come centinaia di milioni di anni fa, le grandi e complesse comunità di piccoli organismi sono tra i principali protagonisti della vita sulla Terra. Se questi animali dovessero scomparire sarebbe molto difficile, se non impossibile, la sopravvivenza delle specie più grandi e carismatiche, compresa la nostra.


giovedì 28 settembre 2017

COSA FARE ALLA FESTA DELLA ZUCCA


Alla festa della Zucca ci saranno tanti laboratori e attività ludiche per i bambini ma anche per gli adulti.
Alle 11 discuteremo insieme all'autore intorno al libro "Arlie" sulla cultura popolare dell'Oltregiogo, tra proverbi modi di dire e credenze popolari.
Alle 14,30 Cecilia De Angelis e Gianfranco Cereda daranno vita a una performance teatrale con letture poetiche sul tema della Natura e dell'Ambiente.
Nel corso della giornata, scopriremo l'importante ruolo degli insetti impollinatori per la biodiversità e impareremo a costruire un Hotel per gli insetti, seguendo le indicazioni di Paolo Parlamento Tosco. Nevina Traverso ci racconterà un altro mondo possibile che ruota intorno alle comunità degli Ecovillaggi e curerà la proiezione delle immagini "La Terra non è nostra, noi siamo della Terra", una testimonianza sui diritti della Madre Terra di Coyote Alberto Ruz Buenfil.
Rossella, Margherita e altri insegnanti si occuperanno dei laboratori per i bambini: anche quest'anno ci  verranno a salutare le scuole di Casella insieme alla maestra Paola☺!
Il tutto condito dalla musica itinerante🎼🎵🎶


Vi aspettiamo domenica a Tassarolo!