
L’acqua e la terra
Un breve video dalla Francia per capire come gestire un fiume
Sono i fiumi
il luogo principale dell’evoluzione della terra, condizionata in modo via via sempre
più marcato dall’uomo, e il rapporto acqua terra è alla base delle
trasformazioni più recenti della superficie terrestre, a gran parte delle
latitudini. E’ la geomorfologia la scienza che studia questi fenomeni. Si
tratta di una branca delle scienze della terra poco conosciuta in Italia e i
luoghi comuni e le polemiche che si innescano dopo ogni alluvione ne sono una
conferma. È pertanto estremamente necessaria un’informazione corretta su queste
tematiche per rendere meno vulnerabili gli abitanti, il territorio, i beni e i
servizi.
Sono in molti
a pensare che l’Amministrazione Pubblica in Francia sia migliore della nostra. Probabilmente
la funzione pubblica è stata costruita per proteggere l’amministrazione
dall’instabilità del potere politico. Il modello ENA (École National d’Administration) pare che
goda qui da noi di una buona reputazione. Una cosa certa è che, in materia di
gestione del territorio, i Francesi all’indomani della Rivoluzione, dovendo
scegliere una ripartizione amministrativa, individuarono gli spartiacque come
confini dei Dipartimenti. Il Bacino idrografico (il territorio le cui acque
piovane confluiscono tutte allo stesso corso d’acqua) viene preso come unità
fisiografica di base per ogni pianificazione, cioè per la gestione del
territorio. In Italia la tutela del suolo è stata introdotta solo nel 1989 per
una pianificazione non frammentata ma unitaria dei bacini, molti anni dopo
l’U.R.S.S e gli Stati Uniti. La disciplina della difesa del suolo ed il
concetto di gestione territoriale a scala di bacino sono stati a poco a poco
indeboliti e ad oggi sembrano essere nuovamente sotto attacco.
Quali conseguenze possono
derivare da errate regimazioni dei fiumi? Cosa può comportare lo scavo degli
alvei senza una gestione unitaria?
Il video (di soli 3 minuti)
https://m.youtube.com/watch?v=21YAP8RF_sw prodotto da Direction régionale de
l’Environnement, Aménagement e Logement – Agence de l’eau – Environment
Agency Rhône-Méditerranée può fornire uno stimolo ad approfondire una
materia per niente intuitiva.
Nessun commento:
Posta un commento