I rifiuti raccolti erano costituiti prevalentemente da plastiche e, in misura inferiore, da materiale ferroso.
Il percorso scelto è uno dei luoghi simbolici delle vertenze ambientaliste della Valle, perché è stato profondamente trasformato dai cantieri di allargamento delle strade propedeutici alla realizzazione della linea merci AV/AC Terzo Valico dei Giovi. In particolare il Ponte della Maddalena è stato completamente rifatto con un nuovo percorso fortemente impattante, sia perché pesantemente incidente nell'alveo del Lemme che per la distruzione degli argini naturali sostituiti da manufatti artificiali che hanno stravolto e distrutto definitivamente la flora e le belle marne che disegnavano le anse del fiume. La strada inoltre è percorsa quotidianamente da decine di camion provenienti da o destinati a uno dei cantieri dell’Alta Velocità, sito in Val Lemme, che causano un grave impatto sull'ambiente e la vita dei residenti.
Grazie a tutti i partecipanti, a Guido, volontario del progetto #VisPo, al Comune di Gavi e a #GestioneAmbiente per aver messo a disposizione i contenitori, ai forni Pulini di #Bosio e Da Giovanni di #Gavi per avere offerto 2kg di #focaccia fragrante ai #volontari!!
![]() |
Raccolta meticolosa... |
![]() |
...estrema... |
![]() |
...capillare... |
![]() |
...ostinata! |
Nessun commento:
Posta un commento