Ringraziamo il circolo Legambiente di Ovada per questa bella iniziativa che ha reso omaggio alle 111 vittime del disastro della diga di Molare sul lago Ortiglieto, avvenuto il 13 agosto 1935 con il crollo dello sbarramento secondario della sella Zerbino, che cadde riversando nell'Orba un fronte d'acqua fangosa largo due chilometri e alto venti metri, della portata di oltre 30 milioni di metri cubi. Una passeggiata attraverso il bosco, fino alla diga, tutti insieme uniti da un lungo lenzuolo bianco: perché non accada mai più, come scritto sulla lapide deposta il 9 agosto scorso dal Sindaco di Molare, sulla torre della diga.
La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
sabato 15 agosto 2015
LA MARCIA SILENZIOSA PER RICORDARE LE VITTIME DEL DISASTRO DI MOLARE
Ringraziamo il circolo Legambiente di Ovada per questa bella iniziativa che ha reso omaggio alle 111 vittime del disastro della diga di Molare sul lago Ortiglieto, avvenuto il 13 agosto 1935 con il crollo dello sbarramento secondario della sella Zerbino, che cadde riversando nell'Orba un fronte d'acqua fangosa largo due chilometri e alto venti metri, della portata di oltre 30 milioni di metri cubi. Una passeggiata attraverso il bosco, fino alla diga, tutti insieme uniti da un lungo lenzuolo bianco: perché non accada mai più, come scritto sulla lapide deposta il 9 agosto scorso dal Sindaco di Molare, sulla torre della diga.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Basso corso dell’Orba – L’erosione del fondo dell’alveo scopre e incide gli antichi strati di sedimenti fini giallastri compatti rimasti p...
-
LE UOVA DI AGOSTO Le uova di agosto si conservano facilmente, purché se ne abbia la giusta cura. Dai dati raccolti, ritengo che il m...
-
La promozione del turismo di un territorio passa anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio geologico che al pari di quello,...
Nessun commento:
Posta un commento