Carissimi,
i prossimi 15 e
16 marzo torna #Nontiscordardimè-Operazione scuole pulite,
la nostra campagna per la cura, sicurezza e vivibilità degli edifici scolastici.
La XXI edizione arriva dopo un autunno in cui abbiamo assistito a episodi di
discriminazione dei minori nella scuola pubblica come quelli di Lodi e di
Monfalcone, a cui per fortuna c'è stata una reazione di tanti cittadini che non
si sono arresi alle decisioni di queste Amministrazioni e hanno costruito reti
di solidarietà che hanno permesso a tutti i bambini di usufruire dei servizi
scolastici.
Questo ci fa ben sperare nelle tante sparse risorse positive del nostro
Paese, che come noi, considerano la scuola il luogo centrale per l'inclusione ed
il dialogo all'interno di una comunità e un baluardo contro marginalità ed
esclusione.
L'edificio scolastico
rappresenta un luogo, infatti, in cui gli spazi sono destinati alla convivenza:
si impara, si mangia, si gioca, si cresce insieme ciascuno nella sua diversità.
Sarà proprio la parola CONVIVENZA
quella che caratterizza la XXI edizione di Nontiscordardimè - Operazione scuole
pulite, a cui abbiamo dato il titolo La scuola
di tutti, chiedendo alle scuole di riqualificare, pulire, rigenerare gli
spazi comuni come aule, mense e cortili e di farne un momento per promuovere i
valori legati alla convivenza e alle azioni di cambiamento da portare dentro
alla scuola per promuoverla in pieno.
La rigenerazione, la riqualificazione e la cura degli spazi saranno
centrali per ricostruire legami e relazioni positivi, sia per riconoscersi come
comunità scolastica, sia per migliorare i luoghi: liberiamo un cortile dai
rifiuti e restituiamolo al gioco, ripensiamo un'aula mettendo i banchi in
modalità circolare, abbelliamo gli spazi comuni interni all'edificio perché
siano accoglienti e luogo di incontro, promuoviamo azioni di cambiamento degli
stili di vita a scuola, facendola diventare ad esempio #plasticfree,....
Come è accaduto per le altre campagne come PIM e Festa dell'Albero anche di
Nontiscordardimè dobbiamo farne un
momento di mobilitazione anche sociale per ricostruire legami positivi
all'interno delle comunità. Per questo chiederemo quest'anno di sostenere la
campagna alle associazioni dei genitori e degli studenti, con i quali vi
metteremo in contatto e ai numerosi comitati dei genitori che cercheremo di
intercettare attraverso i social.
Il forte coinvolgimento dei genitori sarà centrale anche per valorizzare il
messaggio che intende dare il partner di questa edizione della campagna che è la
C&A Foundation (https://www.candafoundation.
org) : il ruolo dei genitori nelle scelte sostenibili
nella vita dei figli dall'abbigliamento all'alimentazione, all'impegno nel
volontariato per migliorare gli spazi scolastici, come è il caso della nostra
campagna.
Per ogni
chiarimento e confronto potete contattare l'ufficio scuola allo 06.86268350
oppure a scuola.formazione@
legambiente.it .
Un caro saluto.
Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente
Vanessa Pallucchi, Responsabile nazionale Legambiente Scuola e Formazione
Nessun commento:
Posta un commento