Segnaliamo ai nostri lettori due appuntamenti interessanti per il weekend.
Il primo è organizzato dal Circolo Legambiente Ovadese e Valle Stura e riguarda il progetto per la valorizzazione del patrimonio geo-paleontologico dell'ovadese e dell'acquese.
..."Parliamo del cosiddetto Bacino Terziario Piemontese, un bacino marino che si è sviluppato tra l’Eocene superiore, 37 milioni di anni fa, e il
Messiniano, 5 milioni di anni fa, vicino alla catena alpina in
formazione - dice Peruzzo. Nell’Oligocene inferiore, tra i 34 e i 28 milioni di anni fa, era presente una zona costiera di un antico mare, abitato da una grande varietà di vita sottomarina, oggi testimoniata
dalle rocce presenti nelle Langhe, nell’Alto Monferrato e in
parte della Liguria"...(da La Stampa del 9 gennaio 2019, intervista al biologo marino Mariano Peruzzo, autore del progetto)
Il secondo riguarda il ritorno in Val Lemme di Massimo Angelini, ospitato dall'Ente Aree Protette dell'Appennino piemontese a Palazzo Gazzolo a Voltaggio. Tornerà a parlarci dell'uso consapevole e corretto delle parole e dell'importanza del linguaggio e della sua ecologia.
La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
LE UOVA DI AGOSTO Le uova di agosto si conservano facilmente, purché se ne abbia la giusta cura. Dai dati raccolti, ritengo che il m...
-
Basso corso dell’Orba – L’erosione del fondo dell’alveo scopre e incide gli antichi strati di sedimenti fini giallastri compatti rimasti p...
-
La promozione del turismo di un territorio passa anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio geologico che al pari di quello,...
Nessun commento:
Posta un commento