Care amiche e amici,
ritorna anche quest'anno Nevediversa 2018.
Quest’anno la neve non manca e, come ben sappiamo, non per un ritorno di regolarità nelle stagioni. L’eccesso di neve, per come si è manifestata, al di là della naturale variabilità climatica, pare piuttosto un’altra anomalia a dimostrazione di quanto sia forte l’emergenza climatica.
Anche quest’anno la nostra campagna invernale Nevediversa sarà l’occasione per accendere i riflettori sugli aspetti della vulnerabilità ambientale, economica e sociale della montagna andando a raccontare come sia possibile piuttosto sviluppare un turismo alternativo alla monocultura dello sci alpino.
I circoli di Legambiente sono impegnati a organizzare tanti eventi per vivere l'ambiente montano in maniera sostenibile: escursioni con o senza la neve, ciaspolate diurne o notturne, serate di danze e musiche, tavolate di cibus loci, passeggiate con scarponi o sci da fondo, osservazione del cielo d'inverno, e molto altro, facendo tutto quello che si può fare in montagna SENZA utilizzare impianti di risalita o piste da discesa perché si può fare turismo senza scorticare e artificializzare la montagna, senza sprecare enormi quantità di energia e acqua.
Nevediversa è anche l’occasione per mettere l’accento su problematiche come l’eliski (sul sito la nostra posizione in proposito https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/manifesto_eliski.pdfe) e l’uso smodato delle motoslitte.
Inoltre quest’anno Legambiente proporrà un piccolo dossier dove verranno presentate le buone pratiche alternative di turismo invernale che si vanno consolidando sull’intero territorio montano italiano. L’edizione 2018 è promossa non solo dal settore Alpi di Legambiente, ma anche dal settore Turismo di Legambiente. Vorremmo ottenere una prima istantanea di quel turismo invernale che si va strutturando, costruendo nuovi posti di lavoro, creando economia e che sta diventando un richiamo per coloro che vogliono vivere un rapporto diverso con la montagna, anche d’inverno. Pensiamo a società e cooperative con guide che hanno investito su queste pratiche soft, a comuni che, in assenza di impianti, organizzano eventi, ai gestori di rifugi o altri operatori turistici che stanno offrendo pacchetti alternativi e tutto quello di interessante che sta nascendo sul territorio.
Lo pubblicheremo appena disponibile: stay tuned 😉!
Intanto, il primo appuntamento di Nevediversa 2018 è in Valchiavenna: qui sotto troverete informazioni e contatti per partecipare
Buona #nevediversa a tutti!
La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
LE UOVA DI AGOSTO Le uova di agosto si conservano facilmente, purché se ne abbia la giusta cura. Dai dati raccolti, ritengo che il m...
-
Basso corso dell’Orba – L’erosione del fondo dell’alveo scopre e incide gli antichi strati di sedimenti fini giallastri compatti rimasti p...
-
La promozione del turismo di un territorio passa anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio geologico che al pari di quello,...
Nessun commento:
Posta un commento