MICA MALE EH?
Scherzi a parte, le zucche sono sui blocchi di partenza e siamo pronti a iniziare la grande festa!
![]() |
AMPIO POSTEGGIO: SEGUIRE LE INDICAZIONI PER IL CAMPO SPORTIVO |
Oltre alla gara a premi per le differenti categorie di zucche esposte, vi saranno altri appuntamenti lungo la giornata.


Alle 11 presso il banco del nostro Circolo, Iva Barbieri presenterà il libro dedicato alla figura della sua ava: attraverso i suoi ricordi, ripercorreremo la vita quotidiana di una piccola comunità vallemmina della fine del XIX secolo. E ricorderemo la cultura contadina, i suoi valori, le sue asprezze, la sua umanità.
A pranzo, l'imbarazzo della scelta!
Potrete degustare i prodotti esposti, visitando i vari stand del mercato contadino: farinata, taglieri di formaggi, salumi, bocconcini di verdure e risotti al Montebore, birra artigianale e vini delle aziende vinicole locali e cosi' via.
Potrete degustare i prodotti esposti, visitando i vari stand del mercato contadino: farinata, taglieri di formaggi, salumi, bocconcini di verdure e risotti al Montebore, birra artigianale e vini delle aziende vinicole locali e cosi' via.
Per chi preferisse sedersi a tavola, i due ristoranti di Tassarolo proporranno un menu dedicato alla Zucca
Alle 15 per i più piccoli (...e solo per i più piccoli...;-)! tornerà la Zuccaccia, con un carico di.....:-)
![]() |
La Zuccaccia edizione 2015 |
E alle 16, presso il banco di Ecopassaparola, scopriremo il mondo dei Microrganismi: Concetta Magurno e Alison Holstvoogd cureranno il Laboratorio
"Microrganismi Effettivi : dalla Terra alla Tavola !!"
Laboratorio per mostrare la differenza tra il suolo
impoverito e un terreno ricco di "vita invisibile", così come un pane
"energeticamente morto" ed un pane "vivo" . Scopriremo il ruolo dei
Microrganismi e le applicazioni pratiche dei Microrganismi Effettivi.
Alle 17 proclameremo i vincitori del concorso a premi!
E poi ve lo abbiamo detto che ci sarà anche della buona musica?
E che ci sarà una mostra fotografica e l'esposizione delle composizioni sul tema della zucca delle scuole di Tassarolo, Gavi, Carrosio e Savignone?
Insomma, saremo felici di accogliervi a Tassarolo e ricordiamo che
"....la festa della Zucca è un'occasione per riflettere sull'ambiente, sul territorio e sulle politiche sostenibili per la sua gestione: dall’offerta di cibi sani e prodotti con un’agricoltura buona per l’ambiente, dalla distribuzione dell'acqua pubblica, all'utilizzo dei materiali compostabili, alla riduzione dei rifiuti e alla loro raccolta differenziata. Anche quest’anno i visitatori potranno conferire in appositi contenitori le lampadine a basso consumo energetico esaurite.
Perché un’economia virtuosa, lungimirante e a favore di tutta la collettività è possibile con l’impegno di tutti e senza grandi opere. "
A DOMANI!
Nessun commento:
Posta un commento