Poiché il meteo invita a riposare, come giusto che sia in questa importante giornata, proponiamo la visione di alcuni video interessanti che invitano a riflettere.
I primi due riguardano la Val Lemme: testimoniano la situazione delle polveri disperse dovute alle operazioni di scavo e di trasporto dello smarino e lo sversamento nel Lemme di sostanze schiumogene provenienti dal cantiere di Voltaggio (per il quale il circolo ha fatto una segnalazone agli enti competenti: attendiamo riscontro).
Purtroppo l'accesso ai dati relativi all'inquinamento atmosferico e idrico rilevati dal sistema di monitoraggio ambientale non è aperto a tutti.
Il sito di Cociv terzovalico.it a tale proposito riporta "Il Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) contiene le “regole” e l’"oggetto" del monitoraggio ambientale.
Le componenti ritenute significative per caratterizzare l'ambiente in cui l'opera si colloca sono: atmosfera, acque superficiali, acque sotterranee, suolo, vegetazione e flora, fauna ed ecosistemi, rumore, vibrazioni, paesaggio, stato fisico dei luoghi, ambiente sociale.
I risultati delle campagne di monitoraggio sono opportunamente validati e inseriti nel Sistema Informativo denominato SIGMAP che consente la registrazione di tutti i parametri di monitoraggio per le componenti sensibili previste da verificare nell’ambito del progetto di monitoraggio."
Il sistema informativo SIGMAP però non è di libero accesso: la banca dati è disponibile "su specifici profili di utenza e password, ai diversi soggetti responsabili del processo di gestione del dato ambientale."
Il piano di monitoraggio ambientale è disponibile qui
Questa invece è la pagina di Arpa Piemonte dedicata alla sua attività di monitoraggio delle attività di cantiere relative al Terzo Valico
2015 04 24 Finestra Val Lemme polveri
Scarico Lemme Cociv
Il terzo video esula (apparentemente) dal contesto della grande opera che "ospitiamo" in Valle.
E' tratto dalla stimolante e apprezzatissima iniziativa "La Storia in Piazza" che si svolge ogni anno in primavera al Palazzo Ducale di Genova: quest'anno l'argomento trattatto riguardava "Le età del capitalismo". Il video proposto offre una chiave di lettura per la complessa realtà storica che stiamo vivendo e si conclude con un invito a continuare a lavorare per la democrazia anche attraverso la partecipazione alla vita associativa: uno stimolo per tutti noi a proseguire nel nostro impegno.
Buona visione a tutti!
Capitalismo e Democrazia
Michele SALVATI
19 aprile, ore 16, Sala del Minor Consiglio
fai click per vedere il video
Nessun commento:
Posta un commento