http://www.premioluisaminazzi.it/votazione-on-line/
Francesco Panella si dedica da una vita alla tutela delle api. È stato presidente fino allo scorso anno dell’“Unione nazionale associazioni apicoltori italiani” animando un’ampia coalizione internazionale di allevatori, ambientalisti, scienziati, agricoltori, enti e istituzioni per un’agricoltura sostenibile e senza insetticidi sistemici. Tramite lui candidiamo l’intero “sciame” civico che ha ottenuto a maggio lo stop dell’Ue alle tre molecole insetticide più utilizzate al mondo e nocive per questi insetti. Dalle api dipende del resto l’impollinazione dell’80% delle specie vegetali, oltre alla produzione di alcuni importanti nutraceutici come il miele o la pappa reale. E se votassimo per la biodiversità?
http://www.premioluisaminazzi.it/votazione-on-line/
La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
sabato 27 ottobre 2018
TORNA IL PREMIO #AMBIENTALISTA DELL'ANNO - FESTIVAL DELLA VIRTU' CIVICA E PREMIO "LUISA MINAZZI"
Etichette:
#ambientalista,
#api,
#APICOLTURA,
#lotta,
#LuisaMinazzi,
#Neonicotinoidi,
#PESTICIDI,
#PREMIO,
#Unaapi
Ubicazione:
15033 Casale Monferrato AL, Italia
CAMPI DI VOLONTARIATO IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Da Legambiente Friuli Venezia Giulia, riceviamo e con piacere pubblichiamo, insieme ad un loro pensiero, queste due belle iniziative organizzate in occasione dei loro 20 anni di Campi di Volontariato:
E' un bel traguardo, ma non è il momento di commuoversi o compiacersi,come dicevano gli studenti 50 anni fa: "è solo l'inizio, continuiamola lotta!"
Marco
Sui
sentieri dei partigiani
per ammirare il
“foliage” carnico
La meta dell'escursione
in programma domenica 28 ottobre
Domenica
28 ottobre,
Legambiente inaugurerà ufficialmente in Carnia un sentiero che è
stato riaperto grazie al lavoro dei partecipanti ai Campi di
Volontariato che l'associazione propone ogni estate nella nostra
regione a partire dal 1998.
E' motivo di orgoglio per
noi potervi invitare a percorrere un itinerario e a conoscere un
territorio di grande bellezza paesaggistica che è anche legato ad
alcune vicende dell'ultima guerra mondiale.
Il sentiero, che dal paese
di Feltrone conduce alla località di Nastona e permette poi di
proseguire per Pani, è stato infatti utilizzato dai partigiani, in
particolare nel duro autunno/inverno del 1944, dopo la caduta della
Zona Libera della Carnia. Proprio in Nastona, come racconta
Tranquillo De Caneva (il partigiano “Ape”) nel suo resoconto
della “Battaglia di Pani”, fu respinto vittoriosamente un
tentativo di attacco condotto dai tedeschi e dai cosacchi il 19
novembre del 1944.
Questi avvenimenti ci hanno
spinto a dedicare il sentiero a chi allora combatteva per la libertà
ed in particolare ad un personaggio leggendario, che fu fondamentale
nel sostenere e dare rifugio ai partigiani della Osoppo-Garibaldi:
Antonio Zanella, meglio noto come “L'Ors di Pani”.
Antonio Zanella, L'Ors
di Pani
L'iniziativa, anche per
questo motivo, ha avuto il patrocinio dell'ANPI provinciale, delle
sezioni carniche, dell'UTI della Carnia e dei Comuni di Enemonzo e
Socchieve.
Ecco di seguito le
informazioni indispensabili a chi vorrà partecipare
all'escursione di Domenica
28 ottobre
utili anche per chi vorrà
percorrere autonomamente l'itinerario
Ritrovo:
ore
10 a Feltrone (in Comune di Socchieve). Il paese si raggiunge
lasciando la strada statale 52 a Mediis.
Itinerario:
percorso
ad anello con partenza ed arrivo a Feltrone (altitudine m. 696). Il
sentiero, caratterizzato da un segnavia bianco-azzurro, inizia a
monte del paese, staccandosi dalla strada asfaltata che si dirige,
quasi pianeggiante, verso Est. Dopo l'attraversamento del torrente
Filuvigna, raggiunti i bei prati di Duredia, si sbocca in breve sulla
strada comunale che da Tartinis conduce a Pani, in località Nastona
(Astona sulle cartine Tabacco), nei pressi di un'azienda zootecnica.
Si procede lungo la strada asfaltata, che sale con alcuni stretti
tornanti in un bel bosco di faggi, per circa un chilometro e mezzo.
Usciti dal bosco, al bivio si sceglie la strada di destra
(indicazione per Pani-Raveo) fino a raggiungere il belvedere su Pani,
caratterizzato da un caratteristico albero isolato di faggio. Tornati
sui propri passi fino al bivio precedente, si continua a destra per
la strada asfaltata con indicazione Forca di Pani-Voltois. Dopo circa
700 metri si arriva ad un bivio. Si lascia la strada per la Forca di
Pani e, oltrepassando un cancello, si prende in leggera salita la
strada di sinistra, raggiungendo gli Stavoli della Congregazione
(altitudine m. 1094). Da lì, per una strada forestale si risale
brevemente per poi scendere nella bella radura dove si trovano gli
stavoli di Nolia. Per scendere e rientrare a Feltrone ci sono almeno
tre diverse possibilità (l'itinerario più impegnativo passa per la
cima del Monte Nolia, altitudine m. 1102), tutte segnalate con colore
bianco-azzurro. Le ultime case del paese si raggiungono in circa
mezz'ora.
Dislivello:
circa
450 metri sia in salita che in discesa
Tempi
di percorrenza: dalle
3 ore e mezza alle 4 ore circa, comprese le soste
Difficoltà:
sentiero
escursionistico e tratti di strada. Richiedono attenzione solo nella
prima parte alcuni passaggi su frane e l'attraversamento del torrente
Filuvigna, in caso di portate di piena.
Abbigliamento:
indispensabili scarponi e abbigliamento da media montagna
Pranzo:
al
sacco, a cura di ciascun partecipante
Cartografia:
cartina Tabacco n. 013 scala 1:25000. Il Comune di Socchieve ne ha
fatto stampare una parte (Itinerari escursionistici montani e di
fondovalle) molto utile perché contiene la numerazione e
l'indicazione dei sentieri ricadenti nel proprio territorio.
Alberghi,
ristoranti e aziende da visitare: a
Socchieve è presente l'Albergo Diffuso Col Gentile, che offre
possibilità di pernottamento anche a Feltrone. Ad Enemonzo è
opportuna una tappa al locale Caseificio Val Tagliamento, dove è
possibile trovare vari prodotti alimentari tipici, non solo caseari.
Sempre ad Enemonzo, consigliati, su prenotazione, i piatti proposti
dall'agriturismo Tiziano.
In
caso di maltempo l'escursione verrà spostata alla domenica
successiva
Nel mese di aprile del
2019 è prevista, in particolare, la riproposizione della camminata
in occasione della collocazione di due tabelle
L'itinerario è adatto
ad essere percorso in tutte le stagioni.
Per la bellezza dei
colori del bosco, sono soprattutto consigliati l'inizio della
primavera e l'autunno.
Foliage carnico dal
belvedere sulla Valle del Tagliamento
Circolo Legambiente della Carnia
per informazioni:
carnia@legambientefvg.it
Marco Lepre tel. 0433.2226
cell. 327.3505829
Marco Lepre tel. 0433.2226
cell. 327.3505829
CONVEGNO KYOTO CLUB, RIMINI 7 NOVEMBRE: LOGISTICA MERCI URBANA A ECOMONDO 2018
Riceviamo da Anna Donati e con piacere pubblichiamo:
7 novembre 2018
La Logistica Merci Urbana: impatti e soluzioni per le città.
Nell'ambito della kermesse riminese Ecomondo-Key Energy, mercoledì 7 novembre Kyoto Club e CNR-IIA organizzano un convegno dedicato all'impatto ambientale del trasporto merci nelle città.
Rimini
Mercoledì 7 novembre il gruppo di lavoro "Mobilità sostenibile" di Kyoto Club e l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) organizzano un convegno di approfondimento sul mondo della logistica e del trasporto merci.
Un pomeriggio di approfondimento e riflessione sull'impatto che il settore del trasporto merci ha sull'ambiente e sulla qualità dell'aria nelle città italiane. Durante l'iniziativa, saranno presentati dati e statistiche relativi alle principali città italiane, in primis quelli contenuti all'interno del report MobilitAria di Kyoto Club e CNR-IIA; nella seconda parte verranno esposti esempi virtuosi di buone pratiche adottate in alcuni Comuni italiani che hanno permesso di abbattere le emissioni grazie all'adozione di strategie sostenibili per la distribuzione urbana efficiente del trasporto.
L'evento si terrà nell'ambito della kermesse Ecomondo-Key Energy, in scena a Rimini dal 6 al 9 novembre 2018.
Appuntamento alle ore 14,30 presso la Sala Mimosa 1.
Per informazioni e iscrizioni si prega gentilmente di scrivere entro e non oltre il 31 ottobre a Giacomo Pellini: g.pellini@kyotoclub.org.
Dopo l'iscrizione Kyoto Club provvederà a fornire gratuitamente i biglietti per la partecipazione giornaliera all'evento fieristico.
Ricordiamo a tutti e tutte che anche quest'anno Kyoto club sarà presente alla fiera di rimini con un proprio stand: ci potrete trovare a Key Energy alla posizione D7 - 144.
domenica 21 ottobre 2018
Corretta gestione del Territorio e tutela del Paesaggio
giovedì 18 ottobre 2018
mercoledì 17 ottobre 2018
CONVEGNO "CAMBIAMO PASSO: CLIMA, ENERGIA E TERRITORIO"- NOVARA, 27 OTTOBRE 2018
Il Circolo "Il Pioppo" ci segnala il programma di un convegno su clima, energia e territorio che avrà luogo a Novara.
Il convegno affronta questi temi con un insieme di relatori molto qualificati ed interessante è anche la presenza di funzionari della regione Piemonte che illustreranno le politiche regionali su cambiamenti climatici e gestione del paesaggio, nonché una consistente e qualificata rappresentanza di Legambiente, nazionale e regionale.
Partecipate e pubblicizzate l’evento!! Per iscriversi è sufficiente cliccare sul link
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-cambiamo-passo-clima-energia-e-territorio-50222675374
Grazie
martedì 16 ottobre 2018
REPORT 2018 SULLA PRESENZA DEL LUPO NELLE ALPI
Segnaliamo che è stato pubblicato il report aggiornato al 2018 sulla presenza del lupo nell’arco alpino.
domenica 14 ottobre 2018
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DI LEGAMBIENTE SUL CASO REALACCI/CASAPOUND
AI CIRCOLI
AI REGIONALI
Care e cari,
in merito alla partecipazione di Ermete Realacci al convegno "Ambiente e lavoro" del prossimo 17 ottobre organizzato da Casapound, di cui si è discusso ieri sui social e a cui è dedicato oggi un articolo de La Repubblica, ci teniamo a precisare che Legambiente non ha mai aderito e non parteciperà a questo appuntamento e la partecipazione di Ermete è a titolo personale. E come richiesto agli organizzatori, la qualifica di Ermete di presidente onorario dell'associazione è stata tolta dal programma.
Dopo le "magliette rosse" di luglio, il "Puliamo il mondo dai pregiudizi" di settembre, la partecipazione alla marcia per la pace Perugia-Assisi di domenica scorsa, e il coinvolgimento dell'associazione nel comitato nazionale per la raccolta firme "Welcoming Europe" (che vi chiediamo di promuovere sempre di più) stiamo per organizzare il prossimo appuntamento sui temi dell'integrazione e della solidarietà per il 21 novembre con la Festa dell'albero.
La nostra mobilitazione e il nostro impegno contro ogni forma di razzismo e fascismo e per la solidarietà, la buona accoglienza e l'integrazione continuano senza sosta e non lasciano ovviamente dubbi sulla posizione di Legambiente.
Un caro saluto a tutte e tutti
Stefano
---
Stefano Ciafani
Presidente nazionale
Legambiente Onlus
Via Salaria 403
00199 Roma
tel. 06/86268410
fax 06/86218474
email presidente@legambiente.it
facebook Stefano Ciafani
twitter @StefanoCiafani
www.legambiente.it
AI REGIONALI
Care e cari,
in merito alla partecipazione di Ermete Realacci al convegno "Ambiente e lavoro" del prossimo 17 ottobre organizzato da Casapound, di cui si è discusso ieri sui social e a cui è dedicato oggi un articolo de La Repubblica, ci teniamo a precisare che Legambiente non ha mai aderito e non parteciperà a questo appuntamento e la partecipazione di Ermete è a titolo personale. E come richiesto agli organizzatori, la qualifica di Ermete di presidente onorario dell'associazione è stata tolta dal programma.
Dopo le "magliette rosse" di luglio, il "Puliamo il mondo dai pregiudizi" di settembre, la partecipazione alla marcia per la pace Perugia-Assisi di domenica scorsa, e il coinvolgimento dell'associazione nel comitato nazionale per la raccolta firme "Welcoming Europe" (che vi chiediamo di promuovere sempre di più) stiamo per organizzare il prossimo appuntamento sui temi dell'integrazione e della solidarietà per il 21 novembre con la Festa dell'albero.
La nostra mobilitazione e il nostro impegno contro ogni forma di razzismo e fascismo e per la solidarietà, la buona accoglienza e l'integrazione continuano senza sosta e non lasciano ovviamente dubbi sulla posizione di Legambiente.
Un caro saluto a tutte e tutti
Stefano
---
Stefano Ciafani
Presidente nazionale
Legambiente Onlus
Via Salaria 403
00199 Roma
tel. 06/86268410
fax 06/86218474
email presidente@legambiente.it
facebook Stefano Ciafani
twitter @StefanoCiafani
www.legambiente.it
lunedì 8 ottobre 2018
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ECOLOGIA DELLA PAROLA" DI E CON MASSIMO ANGELINI, PASTURANA 12 OTTOBRE 2018 ORE 21.00
L'evento è aperto a tutti e l'entrata è gratuita.
Lo trovate anche su Facebook al link https://www.facebook.com/events/1891164897635296/
VI ASPETTIAMO!
sabato 6 ottobre 2018
Falda Predosa-Sezzadio: l’ultima “arma” è il ministro dell’Ambiente Costa.
Come circolo Legambiente Val Lemme diamo pieno sostegno ai cittadini vittime dell'ennesimo episodio di indifferenza da parte della politica, che potrebbero veder nascere una discarica di rifiuti pericolosi proprio sopra ad una falda acquifera che dà da bere a 50000 persone.
Dopo l'avvio dei lavori da parte della Riccoboni nella futura discarica di cascina Borio annunciata un'interrogazione della senatrice Matrisciano (M5s) al titolare del dicastero, che a breve potrebbe incontrare sindaci e tecnici. Comitati e associazioni organizzeranno una nuova manifestazione: “La politica si svegli”.
Dal ministro dell’Ambiente e in piazza per difendere ancora una volta l’acqua della falda di Sezzadio-Predosa e la salute della popolazione. I cittadini contrari alla creazione della discarica di rifiuti a Cascina Borio (Sezzadio), che mette a rischio una delle maggiori falde acquifere del Piemonte, intendono giocare quelle che potrebbero essere le ultime carte di una battaglia che va avanti, è stato detto nell’assemblea di ieri sera a Sezzadio, ormai da sette anni. La Riccoboni, titolare del progetto da oltre 5 milioni di euro per ammassare rifiuti pericolosi della Grassano di Predosa, mercoledì ha avviato i lavori di allestimento della discarica nella ex cava, subito fermati simbolicamente per alcune ore da un presidio di cittadini giovedì mattina. Questo dopo aver depositato in Provincia il progetto della contestata tangenziale, atto che consente appunto l’allestimento della discarica ma non il conferimento dei rifiuti, possibile solo con la strada pronta. È il primo atto “di forza” da parte della società in tutta questa vicenda.
A questo punto, si sono chiesti i cittadini, che fare? “Se arriva l’ok alla tangenziale da parte della conferenza dei servizi, sospesa a marzo – ha detto Piergiorgio Camerin di Sezzadio ambiente di fronte a un folto pubblico – a quel punto la Riccoboni può cominciare a depositare i rifiuti sulla falda. La società ha probabilmente avviato il cantiere solo per evitare che l’autorizzazione del 2016 possa scadere ma, a questo punto siamo, a uno spartiacque ed è chiaro che la politica, finora assente, deve fare fino in fondo la sua parte. Dei 32 sindaci che hanno sottoscritto la convenzione a tutela della falda stasera ce ne sono solo alcuni (Acqui, Castelazzo Bormida, Castelnuovo Bormida con l’intera giunta, Strevi, Castelspina). E’ meglio che si diano da fare concretamente oltre ad aver messo una firma sull’accordo altrimenti è meglio che vadano fuori dalla convenzione”.
Il ministro SergioCostaCamerin ha annunciato che la senatrice 5 Stelle Susy Matrisciano a giorni presenterà un’interrogazione rivolta al ministro dell’Ambiente Sergio Costa sulla situazione della falda di Predosa-Sezzadio. Tante le attese da parte dell’uomo che, come comandante dei carabinieri, ha combattuto nella Terra dei fuochi in Campania. La conferma è arrivata da Paolo Mighetti, consigliere regionale 5 stelle: “La politica in questa vicenda ha ipotecato il nostro futuro. Finora la tutela della falda è sempre rimasta in secondo piano anche se è fondamentale, per questo con l’interrogazione della senatrice Matrisciano si vuole arrivare a coinvolgere il ministro Costa, cercando anche un incontro con lui nel quale coinvolgere sindaci, tecnici e cittadini. È l’ultimo tentativo per arrivare a una soluzione positiva”. L’altra “arma” di comitati e associazioni è una nuova manifestazione, lanciata da Urbano Taquias dei comitati di base: “Si deve scendere nuovamente in piazza per far smuovere la politica e per dire basta a una nuova terra dei fuochi nella nostra provincia, dove i rifiuti bruciano nelle discariche oppure si nascondono sotto i campi di grano o si mettono sulla falda da cui bevono 50 mila persone. La Valle Bormida sta ancora pagando per l’Acna con troppi tumori che tanta gente si ritrova in casa, come il sottoscritto”.
Dal ministro dell’Ambiente e in piazza per difendere ancora una volta l’acqua della falda di Sezzadio-Predosa e la salute della popolazione. I cittadini contrari alla creazione della discarica di rifiuti a Cascina Borio (Sezzadio), che mette a rischio una delle maggiori falde acquifere del Piemonte, intendono giocare quelle che potrebbero essere le ultime carte di una battaglia che va avanti, è stato detto nell’assemblea di ieri sera a Sezzadio, ormai da sette anni. La Riccoboni, titolare del progetto da oltre 5 milioni di euro per ammassare rifiuti pericolosi della Grassano di Predosa, mercoledì ha avviato i lavori di allestimento della discarica nella ex cava, subito fermati simbolicamente per alcune ore da un presidio di cittadini giovedì mattina. Questo dopo aver depositato in Provincia il progetto della contestata tangenziale, atto che consente appunto l’allestimento della discarica ma non il conferimento dei rifiuti, possibile solo con la strada pronta. È il primo atto “di forza” da parte della società in tutta questa vicenda.
A questo punto, si sono chiesti i cittadini, che fare? “Se arriva l’ok alla tangenziale da parte della conferenza dei servizi, sospesa a marzo – ha detto Piergiorgio Camerin di Sezzadio ambiente di fronte a un folto pubblico – a quel punto la Riccoboni può cominciare a depositare i rifiuti sulla falda. La società ha probabilmente avviato il cantiere solo per evitare che l’autorizzazione del 2016 possa scadere ma, a questo punto siamo, a uno spartiacque ed è chiaro che la politica, finora assente, deve fare fino in fondo la sua parte. Dei 32 sindaci che hanno sottoscritto la convenzione a tutela della falda stasera ce ne sono solo alcuni (Acqui, Castelazzo Bormida, Castelnuovo Bormida con l’intera giunta, Strevi, Castelspina). E’ meglio che si diano da fare concretamente oltre ad aver messo una firma sull’accordo altrimenti è meglio che vadano fuori dalla convenzione”.
Il ministro SergioCostaCamerin ha annunciato che la senatrice 5 Stelle Susy Matrisciano a giorni presenterà un’interrogazione rivolta al ministro dell’Ambiente Sergio Costa sulla situazione della falda di Predosa-Sezzadio. Tante le attese da parte dell’uomo che, come comandante dei carabinieri, ha combattuto nella Terra dei fuochi in Campania. La conferma è arrivata da Paolo Mighetti, consigliere regionale 5 stelle: “La politica in questa vicenda ha ipotecato il nostro futuro. Finora la tutela della falda è sempre rimasta in secondo piano anche se è fondamentale, per questo con l’interrogazione della senatrice Matrisciano si vuole arrivare a coinvolgere il ministro Costa, cercando anche un incontro con lui nel quale coinvolgere sindaci, tecnici e cittadini. È l’ultimo tentativo per arrivare a una soluzione positiva”. L’altra “arma” di comitati e associazioni è una nuova manifestazione, lanciata da Urbano Taquias dei comitati di base: “Si deve scendere nuovamente in piazza per far smuovere la politica e per dire basta a una nuova terra dei fuochi nella nostra provincia, dove i rifiuti bruciano nelle discariche oppure si nascondono sotto i campi di grano o si mettono sulla falda da cui bevono 50 mila persone. La Valle Bormida sta ancora pagando per l’Acna con troppi tumori che tanta gente si ritrova in casa, come il sottoscritto”.martedì 2 ottobre 2018
MARCIA DELLA PACE PERUGIA - ASSISI, DOMENICA 7 OTTOBRE
Ora più che mai ce n'è bisogno!
Ai CircoliAi Comitati RegionaliAll' Assemblea dei delegatiAgli Uffici nazionali
Care e cari,il nostro impegno sull'inclusione, sull'abbattimento delle barriere e dei pregiudizi e per la pace non si ferma con il weekend di Puliamo il mondo e già domenica 7 ottobre, come sapete, saremo impegnati nella Marcia per la Pace Perugia-Assisi, promossa da Rete della Pace e Tavola della Pace. L’edizione di questo anno sarà un momento di coesione e di riflessione sulle politiche migratorie oggi condotte in Italia così come in altri paesi europei e nel resto del mondo. La nostra partecipazione sarà quindi importante per esprimere un rifiuto netto nei confronti di azioni di intolleranza che, mosse da un linguaggio aggressivo e denigratorio nei confronti delle diversità, ci vorrebbero rendere sempre più indifferenti nei confronti di chi ci chiede un aiuto. L’appuntamento per tutti i partecipanti alla Marcia e per noi di Legambiente è alle ore 8:45 del 7 ottobre, a Perugia, presso i Giardini del Frontone; alle ore 10,00 per chi si volesse aggregare dopo è previsto il passaggio della marcia a Ponte San Giovanni (sotto Perugia); la marcia terminerà verso le ore 13,30 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Assisi.Proprio per l’occasione, saremo impegnati, insieme agli altri promotori della Rete della Pace e Tavola della Pace, nella raccolta firme Welcoming Europe (www.welcomingeurope.it), una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) che si pone come obiettivo una diversa politica nell'accoglienza, nella tutela e integrazione dei migranti in Europa. Approfitto per ricordarvi che la raccolta firme si può fare anche online, per cui diffondetela anche sui vostri canali quanto più possibile.A Santa Maria degli Angeli saremo presenti con un gazebo dove sarà possibile firmare per l’Iniziativa dei Cittadini Europei Welcoming Europe. Altri stand per raccogliere le firme saranno anche a Ponte San Giovanni. Ma per la raccolta firme sarà importante coinvolgere il maggior numero possibile di persone disposte a firmare per la campagna facendo sensibilizzazione e informazione anche durante la marce: facciamo conoscere i temi della raccolta firme, mobilitiamoci in prima linea, rendiamo i 24 Km della marcia un momento di confronto, conoscenza e condivisone dei valori che da sempre ci contraddistinguono e che ci devono rendere orgogliosi di essere Legambiente. Per arrivare a Perugia vi invitiamo a contattare le associazioni della vostra zona per condividere pullman e auto. Munitevi di bandiera, cappellino o maglietta Legambiente per far riconoscere la nostra presenza nella Marcia e per aggregarci durante il percorso. Per maggiori informazioni sulla raccolta firme Welcoming Europe visita il sito internet https://welcomingeurope.it/Durante la marcia aiutiamoci a diffondere il volantino della campagna; qui lo puoi scaricare:http://welcomingeurope.it/news/wp-content/uploads/2018/05/A5-volantino-23.04.2018-Stampa-1.jpg Per comunicare la partecipazione e/o per chiedere info: Fabio Brandoni - f.brandoni@legambiente.it o Luciano Ventura cell. 3494598080 - l.ventura@legambiente.itgrazie come sempre della vostra straordinaria disponibilità e partecipazioneciao,
Giorgio
lunedì 1 ottobre 2018
SAGRA DELLA ZUCCA A PASTURANA: GRAZIE A TUTTI!!!
Ma quanto ci siamo divertiti!
La quinta edizione della Sagra della Zucca
e mercato contadino a Pasturana
è stata ancora una volta una bella festa!
Abbiamo avuto dalla nostra parte una bella giornata di sole e tante zucche in competizione: informiamo che abbiamo registrato 321 votanti e 1083 voti validi.
Per la categoria della Zucca più bella ha vinto il Signor Emanuele Moro con 106 voti; per la Zucca più pesante (ben 420 kg !) ha vinto l'espositore Giovanni Maggiora di Refrancore (At) che si è aggiudicato anche il premio della Zucca più strana con 52 voti; il premio della Zucca più lunga, cm 176, è andato al signor Andrea Locatelli;la più bella decorazione dei balconi di Pasturana è andata alla famiglia Gambarotta con 68 voti mentre la categoria della Composizione più bella è stata vinta dal signor Giovanni Locatelli con 133 voti.
Infine gli alunni di Pasturana hanno vinto la sezione dedicata alle scuole con 68 voti.
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato all'organizzazione: in primis i cittadini di Pasturana nella persona del loro Sindaco Alessandro Raggio, la Pro Loco e la S.o.m.s., il Ristorante Concordia Bros, la Farmacia (che è rimasta aperta per l'occasione), Giovanni che con la sua musica ha contribuito a allietare l'atmosfera della Sagra, l'associazione Amici dell'Arte di Serravalle Scrivia, che ha realizzato la ormai mitica Zuccaccia, il calzificio Arba di Gavi che ha fornito alcuni dei premi della Grande Zucca di cartone, i bambini che hanno partecipato alla Zuccaccia, la Ditta di ortofrutta Tramontana di Novi Ligure per aver donato alcuni dei premi della competizione delle zucche, Novi Soccorso, Dino Bergaglio che ha presentato il suo libro, tutti i soci e gli amici del Circolo Legambiente Val Lemme che hanno dato una grossa mano a allestire la piazza e ad assistere il pubblico e gli espositori. Ed eccoli i festeggiati:
Aree Protette Appennino Piemontese
Aree Protette del Po Vercellese-Alessandrino
Associazione Libera - Prodotti della Cascina Saetta
Azienda Agricola Bovone Mirko - Ceci, fagioli, verdure,farine, olio di lavanda
Azienda Agricola Cascina del sorbo - Frutta, fiori, zucche
Azienda Agricola Celestinovie - Miele
Azienda Agricola Da Pina - Zucche e salumi
Azienda Agricola Fiori Liliana - Marmellate
Azienda Agricola Gorrani - Aglio, cipolle, patate
Azienda Agricola Guerra Lorenza - Miele
Azienda Agricola L’ape Ste di Stefania Tavarone - Miele
Azienda Agricola La Bozzola - Verdure e frutta
Azienda Agricola La Primavera - Salami di asino e insaccati
vari
Azienda Agricola La Sereta - Conserve, sciroppi
Azienda Agricola Maggiora - Zucche
Azienda Agricola Nerchi - Formaggi di Montebore
Azienda Agricola Speciale - Formaggi
Azienda Agricola Valenzona - Nocciole
Azienda Agricola Verardo Lino - Formaggi e carni
Azienda Vitivinicola “Le Marne” - Vino, farine, conserve bio
Birrificio di Pasturana
Borneto Corrado e Antonella - Icone sacre
Cascina del vento - Vino rosso, miele
Cascina Leveratta - Patate, ortaggi, confetture
Cascina Saviola - Ortaggi e piante
Cooperativa Agricola Pazza idea - Ortaggi
Dolce Stilnovi - Biscotti secchi
Ecovillaggio Nevina Traverso
Equazione - Caffè
L’Orto del Merlo di Daniele Verri - Zucche, aglio, cipolle
La Casa del raviolo - Ravioli alla piastra
La Chiocciola di campagna - Lumache
La Grilla - Zucche bio
Lombardo Giordano - Vino biologico
Lorito Luciano - Farinata
Molare’s Birrificio artigianale
Moro Luca - Attrezzi e posaterie in legno
Mutti Patrizia - Tartufi e funghi
Novelli Giovanni - Zucche ornamentali e orticoli
Olio del Borgo di Federica Demonte
Piccolo vivaio di Daniela Cirio - Piante e fiori
Romagnano Annalisa - Orzo, ceci, composizioni
Sanpietro Claudia - Gelato alla Zucca, pasta e farine da grani
antichi
Tallone Vittorio - Ceci della Merella De.Co.
Taverna Teresa - Ortaggi
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
LE UOVA DI AGOSTO Le uova di agosto si conservano facilmente, purché se ne abbia la giusta cura. Dai dati raccolti, ritengo che il m...
-
Basso corso dell’Orba – L’erosione del fondo dell’alveo scopre e incide gli antichi strati di sedimenti fini giallastri compatti rimasti p...
-
La promozione del turismo di un territorio passa anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio geologico che al pari di quello,...