La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
venerdì 30 ottobre 2015
TANGENTI: ARRESTATO IL PRESIDENTE DI RETE FERROVIARIA ITALIANA
E pensare che il problema sono coloro che da anni denunciano le consorterie di malaffare e informano sull'illegalità che ormai pervade buona parte dei centri decisionali di questo Paese. Ricordiamo che RFI è il committente di alcune grandi opere: ci auguriamo che prenda le distanze da chi gestisce i soldi pubblici in questo modo.
Da La Stampa del 29 ottobre 2015
Tangenti, arrestato il presidente della Rete Ferroviaria italiana. Trovato il libro mastro
L’inchiesta riguarda i lavori relativi a un appalto di 26 milioni di
euro. Gli indagati sono quattro . Ai domiciliari anche due dirigenti
del Corpo Forestale della Regione Sicilia
ANSA
Il momento dell’arresto di Dario Lo Bosco, Presidente RFI
29/10/2015
Leggi tutto
CONSUMO DEL SUOLO
Dal sito de La Stampa del 25 ottobre, pubblichiamo un'analisi del disegno di legge attualmente in discussione: osserviamo il nostro territorio e valutiamo le politiche attuate in questi anni anche alla luce di queste riflessioni.
Consumo del suolo, perché governo e maggioranza stanno affossando la legge?
25/10/2015
Mancano due mesi a Natale e alla conclusione dell’Anno internazionale per la difesa del suolo
ma il nostro Paese non sembra debba regalarci una legge sul suolo come
si deve. Rispetto al primo Ddl avanzato dal ministro dell’Agricoltura
Mario Catania, ci troviamo davanti ora un testo che da un governo
all’altro, tra un emendamento e l’altro, è stato diluito, dilavato,
perdendo l’intransigenza iniziale. Leggi tutto
giovedì 29 ottobre 2015
ANCORA SU GLIFOSATE
Segnaliamo questo articolo pubblicato sul sito dell'istituto indipendente per la valutazione dell'impatto delle biotecnologie TESTBIOTECH, con sede a Monaco di Baviera
5 October 2015 The EU
Commission has informed Testbiotech that the public will still not be
allowed to access documents on the risk assessment of the herbicide
glyphosate. Testbiotech had requested access to the report prepared by
the German Federal Institute for Risk Assessment (BfR) on the risk
assessment of glyphosate, which was sent to the European Safety
Authority (EFSA) several months ago. Now the Commission has told
Testbiotech that it is obliged to give access “only to existing
documents in the possession of the institution” and that “the requested
documents do not exist at the time of writing”. The final version of the
report will be available only after EFSA has finished its own
assessment and thereafter a “redacted version” will be published.
Leggi tutto http://www.testbiotech.org/en/node/1356
EU Commission to keep glyphosate data secret
The EU Commission is trying to
conceal major flaws in the risk assessment carried out by the German
Federal Institute for Risk Assessment”
Leggi tutto http://www.testbiotech.org/en/node/1356
SP 160 KM 33 : TRANSITO IN DEROGA VEICOLI PESANTI
In riferimento al transito dei veicoli pesanti sulla SP 160 KM 33+00, nel tratto soggetto a restrizioni a seguito di un'ordinanza della Provincia (si veda il post http://circololegambientevallemme.blogspot.it/2015/09/riapertura-sp160-km33.html del 17 settembre), informiamo che, a seguito di una nostra segnalazione, il settore Viabilità ci ha fatto pervenire la deroga emessa con protocollo 84647 dell'8 ottobre, su formale richiesta, protocollata anch'essa l'8 ottobre al n.84563, di Sicilsaldo Spa e Nuova Ghizzoni Spa.
Di seguito le prescrizioni emesse:
Di seguito le prescrizioni emesse:
OVADA 30 OTTOBRE: INCONTRO SULLO STATO DI SALUTE DELLO STURA - TORTONA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "TERZO VALICO"
dopo una settimana di assenza dal blog, necessaria per riprendere le energie e raccogliere le idee e le riflessioni successive all'assemblea annuale dei soci, riprendiamo ad arricchire la nostra bacheca segnalando alcuni interessanti appuntamenti su tematiche ambientali che avranno luogo nei prossimi giorni nella nostra provincia.
Il primo evento vede la partecipazione del nostro consigliere Piero Mandarino ad un incontro organizzato a Ovada dal locale circolo di Legambiente in merito alla situazione dello Stura, tra tutela idrogeologica e sfruttamento del fiume per alimentare le centraline idroelettriche autorizzate, presenza di attività artigiane, commerciali e soprattutto scuole in aree esondabili e lavori in alveo. L'attuale situazione suscita parecchie preoccupazioni, in particolare tra gli abitanti di Via Voltri.
Oltre a Piero Mandarino, interverranno Michela Sericano, presidente del Circolo Legambiente Ovada, Tiziano Bo docente all'Università del Piemonte orientale e Gian Piero Godio di Legambiente Piemonte.
L'appuntamento è alle ore 21 in Piazza San Domenico 3 - Salone dei Padri Scolopi.
lunedì 19 ottobre 2015
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI: RELAZIONE DELL'ATTIVITA' E BILANCIO 2014
Sabato 17 ottobre si è tenuta l'assemblea annuale dei soci, con l'elezione del nuovo consiglio direttivo.
Di seguito pubblichiamo la relazione, presentata ai soci, delle attività svolte dal circolo nel corso del periodo successivo alla precedente assemblea. Per ragioni di riservatezza alcuni passaggi sono stati omessi: i nostri soci riceveranno comunque la versione integrale della relazione.
Pubblichiamo anche il bilancio e la composizione del nuovo direttivo, scelta in sede assembleare.
RELAZIONE
ANNUALE
L’
Assemblea si tiene il 17/10/2015
La
precedente si è tenuta il 11/10/2014
Cari
Soci,
benvenuti
all'assemblea annuale, ospitata come ogni anno da Cristina e Mario
Lombardini ai Certosini di Voltaggio: a loro va il nostro
ringraziamento per la grande disponibilità che sempre dimostrano nei
nostri confronti.
Anche
quest'anno, il Circolo è stato attivo su più fronti, in adesione
agli obiettivi per i quali si è costituito e che qui ricordiamo:
-
attività di monitoraggio e salvaguardia dell’ambiente della
nostra valle;
-
attività culturali allo scopo di sviluppare la conoscenza e la
valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale.
Per
quanto riguarda il primo punto, elenchiamo di seguito le attività
svolte:
TERZO
VALICO
Nel
mese di marzo, il nostro circolo, in collaborazione con Legambiente
Piemonte e Legambiente Nazionale, ha organizzato #FUORI
DAL TUNNEL, una
giornata di studi dedicata al sistema delle Grandi opere e il Terzo
Valico.
Il
convegno ha avuto luogo presso la Sala Juta del Comune di Arquata
Scrivia, il 21 Marzo 2015 e
ha visto la partecipazione di numerosi relatori di valenza nazionale:
ricordiamo Edoardo Zanchini - Vice Presidente di Legambiente, Anna
Donati di Green Italia, esperta di mobilità sostenibile ed
infrastrutture di trasporto, Luca Masera - professore di Diritto
penale, Università di Brescia. Stefano Lenzi - responsabile settore
legale WWF, Piero Belletti - Segretario generale Federazione
nazionale Pro Natura, Livio Pepino – Magistrato e Presidente del
Controsservatorio Val di Susa, Gianni
Belloni – coordinatore dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di
Legambiente Veneto, Valerio Gennaro – Medico epidemiologo
dell'Associazione Medici per l'Ambiente e alcuni consiglieri e
funzionari comunali tra cui Dario
Fracchia – Sindaco Comune Sant'Ambrogio di Torino in Val di Susa
Il
convegno ha permesso un'analisi della realtà delle Grandi Opere
sotto diversi punti di vista ed un utile scambio di esperienze e
informazioni.
Dalla
Giornata di studi è scaturito un documento di Legambiente che, in
materia di politica
nazionale dei trasporti,
chiede di rivedere le priorità e gli investimenti, secondo una serie
di proposte raccolte sotto il titolo “5
punti per uscire #fuoridaltunnel della corruzione delle grandi opere
inutili e dannose”:
il documento è stato pubblicato sul nostro blog e sui siti di
Legambiente regionale e nazionale.
Il
circolo ha poi partecipato con propri rappresentanti agli incontri,
manifestazioni (ricordiamo la manifestazione popolare NO Tav a Torino
il 21 febbraio e la marcia popolare contro il Terzo Valico ad Arquata
Scrivia il 18 aprile) e le assemblee pubbliche organizzate nel corso
dell'anno dai vari comitati e associazioni di cittadini dei comuni
interessati al progetto e ha collaborato alla raccolta dei fondi
necessari per continuare a finanziare i ricorsi proposti negli anni
precedenti davanti al Tribunale Amministrativo di Roma contro alcuni
atti autorizzativi dei lotti I e II del Terzo Valico.
E'
proseguita l'attività di corrispondenza da parte del circolo, per
sollecitare il controllo da parte delle Autorità competenti sulle
modalità di esecuzione dei lavori e sul rispetto delle corrette
procedure amministrative.
METANODOTTO
Nel
corso del 2015, è stato aperto un nuovo grande cantiere in Val
Lemme: riguarda la realizzazione del nuovo metanodotto Snam, in
sostituzione del vecchio, nel tratto Gavi- Pietralavezzara. Alcuni
anni fa, il nostro Circolo aveva presentato le Osservazioni a tale
progetto, sollevando dubbi sull'utilità dello stesso (in
quanto si rifaceva ad una analisi economica del 2000, risultata poi
superata da quanto avvenuto negli anni successivi)
e chiedendo la variazione del tracciato per evitare i numerosi
passaggi in alveo del Lemme e per limitare disagi e danni
ambientali. Le nostre Osservazioni non erano state accolte e oggi
possiamo constatare l'impatto di tale cantiere sul nostro territorio.
Anche
la nostra sede è stata interessata dai lavori Snam: parte della
tubatura attraversa il prato sottostante i Certosini e alcuni alberi
sono stati abbattuti perché si trovavano lungo il tracciato. Nel
corso dell'estate, inoltre, sono state installate tre centraline di
rilevazione aerodispersi, in quanto gli scavi hanno portato alla luce
rocce verdi. Un'altra segnalazione giunta al circolo riguardava i
cartelli
comparsi nei pressi del cantiere del metanodotto in zona Pineta di
Carrosio: in entrambi i casi sono stati informati i Comuni e Arpa.
Terremo aggiornati i soci in merito alle risultanze di tali
segnalazioni.....OMISSIS...
MONITORAGGIO
DEL TERRITORIO E DEL TORRENTE LEMME
Anche
per quanto riguarda il torrente Lemme, abbiamo dovuto segnalare nuovi
sversamenti di schiumogeni, nei pressi del cantiere COP1
del Terzo Valico in Comune di Voltaggio
... OMISSIS..
PROGETTO
IMPIANTO EOLICO MONTE POGGIO-Comune di Fraconalto
Sabato
29 novembre 2014, al ristorante Pian dei Grilli di Fraconalto,
la ditta proponente ha presentato il progetto ai cittadini, nel corso
di una giornata da loro organizzata: il circolo ha partecipato come
semplice uditore, riservandosi di presentare le proprie osservazioni
nelle sedi opportune. L'incontro ha comunque permesso di trovare
conferma in merito alle lacune e alle incongruenze riscontrate nel
progetto.
Il
Circolo ha poi partecipato alle conferenze dei servizi che si sono
tenute nel corso dell'anno e ai sopralluoghi effettuati in sito,
redigendo infine le Osservazioni al progetto, che si sono concluse
con parere negativo: anche le osservazioni sono pubblicate sul blog e
comunque sono disponibili a chi ne faccia richiesta.
A
seguito del parere negativo del Parco delle Capanne di Marcarolo, la
società Seva srl ha chiesto una consulenza all'Università di
Genova, per cui l'iter amministrativo di approvazione del progetto è
attualmente fermo.
ESPOSTO
CONTRO LA VARIANTE PARZIALE APPROVATA CON D.C.C. N. 6 DEL 29 LUGLIO
U.S., DEL COMUNE DI GAVI, AVENTE AD OGGETTO LA NUOVA DESTINAZIONE
RESIDENZIALE (PER PARTE DELL’AREA SOCIO-ASSISTENZIALE IN LOCALITÀ
ZERBI, PRATOLUNGO DI GAVI) IN PRESENZA DI VIOLAZIONI AL PRG
Ricordiamo
che a giugno 2014, il circolo aveva presentato un esposto alla
Procura di Alessandria e di
Torino, ai Nuclei
Anti Sofisticazioni e Sanità di Alessandria, al Prefetto
e al Servizio regionale di Vigilanza Urbanistica in merito
all'approvazione, da parte del Comune di Gavi, della variante al
Piano regolatore mirata a sanare quello che, secondo il circolo, è
un abuso edilizio, poiché riguarda immobili costruiti per scopi
socio assistenziali, in zona Pratolungo accanto alla comunità
psichiatrica,ma rivelatisi successivamente delle abitazioni
residenziali. Purtroppo dobbiamo comunicare che l'esposto non ha
avuto seguito in quanto il procedimento giudiziario, nel cui ambito
il nostro esposto rientrava, è stato archiviato.
CAMPAGNA
GLIFOSATE
In
occasione dell'annuale trattamento con dissecanti dei bordi delle
strade provinciali, il nostro Circolo in collaborazione con il
Circolo Legambiente di Ovada, ha sollecitato gli Enti competenti a
vietare tale pratica, alla luce anche della recente decisione
dell'Oms di includere il Glifosate, contenuto nella maggior parte dei
prodotti dissecanti, nella lista delle sostanze cancerogene. Il
Circolo si impegna a proseguire la campagna di informazione in merito
alla nocività di tali trattamenti.
LAVORI
IN ALVEO SPINTI
Il
Circolo è stato contattato in merito alle operazioni di dragaggio
dell'alveo dello Spinti in Comune di Grondona: abbiamo verificato le
autorizzazioni rilasciate per questo intervento molto “aggressivo”
nei confronti del'ambiente fluviale. Purtroppo, le formalità
amministrative sono state adempiute in maniera corretta e tale
intervento ha ottenuto tutte le autorizzazioni previste. ..OMISSIS..
Nel
secondo campo di impegno a svolgere attività culturali allo scopo di
sviluppare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio
ambientale, storico e culturale, possiamo inserire
:
SERATA
DIVULGATIVA SUL SISTEMA DEI FIUMI
Il
18 ottobre 2014, pochi giorni dopo l'alluvione che ha colpito la
nostra regione, abbiamo
organizzato una serata sul tema dell'impatto dell'Uomo sui fiumi: a
condurre l'incontro abbiamo invitato un esperto del settore, il
Professor Tiziano Bo (del Dipartimento di Scienze e Innovazione
Tecnologica presso l'Università del Piemonte Orientale in
Alessandria), che ci ha aiutato a capire cosa aspettarci nel
prossimo futuro, qualora l'ecosistema dei fiumi venisse
definitivamente compromesso da lavori in alveo condotti in maniera
non opportuna.
SENTENZA
ETERNIT
Il
Circolo ha aderito all'appello lanciato dall’assemblea
regionale dei circoli di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
tenuto
a Villar Focchiardo in Valsusa
il 22 novembre 2014, pochi giorni dopo la pubblicazione della
sentenza della Cassazione sul Processo Eternit, che ha accolto la
richiesta del procuratore generale ed ha considerato prescritto il
reato. Insieme agli altri circoli del Piemonte, abbiamo dunque
aderito all'appello
ai senatori per la rapida approvazione del disegno di legge sugli
ecoreati.
GIORNATA
DELL’ ALBERO
Per il
2014 la festa dell'albero prevedeva la piantumazione di altri alberi
nell'area di Arquata, con il coinvolgimento delle scuole elementari
del comune e alcuni pazienti della comunità psichiatrica Albachiara
di Voltaggio: purtroppo, a causa delle alluvioni che hanno
interessato il territorio, il progetto non è stato realizzato.
PROGETTO
OLTRE IL MIO ORTICELLO
Sabato
13 dicembre 2014, ci siamo incontrati nella nostra sede dei Certosini
per l'appuntamento conclusivo del progetto Oltre
il mio orticello a
cui il nostro circolo ha aderito.
Ricordiamo che l'iniziativa è stata finanziata con i contributi dell' 8 per mille alla Chiesa Valdese e ha avuto come obiettivo la promozione di iniziative di sensibilizzazione sul tema dell'agricoltura biologica, con il coinvolgimento di categorie sociali svantaggiate. Il progetto ha visto l'organizzazione di un corso di orticoltura biologica, 28 maggio e 11 giugno 2014, dell'orto scolastico presso le scuole elementari di Arquata e l'adesione alla Festa dell'Albero, che però, come anzi detto, è stata cancellata a causa dell'alluvione dell'otobre 2014.
Ricordiamo che l'iniziativa è stata finanziata con i contributi dell' 8 per mille alla Chiesa Valdese e ha avuto come obiettivo la promozione di iniziative di sensibilizzazione sul tema dell'agricoltura biologica, con il coinvolgimento di categorie sociali svantaggiate. Il progetto ha visto l'organizzazione di un corso di orticoltura biologica, 28 maggio e 11 giugno 2014, dell'orto scolastico presso le scuole elementari di Arquata e l'adesione alla Festa dell'Albero, che però, come anzi detto, è stata cancellata a causa dell'alluvione dell'otobre 2014.
All'appuntamento
conclusivo del progetto è stato invitato Francesco Panella,
presidente Unaapi , che ha portato all'attenzione dei presenti il
problema della regolamentazione a livello europeo dei pesticidi in
agricoltura e del sostegno alla richiesta di messa al bando dell'uso
in agricoltura di sostanze chimiche, nocive per le api,
l'ambiente e dunque la salute umana.
Nel
corso della serata è stato proiettato, in anteprima,il video
"La zappa sui piedi", realizzato da Andrea Pierdicca e Enzo
Monteverde, prodotto da Unaapi con la partecipazione di Conapi
Il
progetto Oltre il mio Orticello è poi proseguito nel corso del 2015
in collaborazione con le Scuole Elementari di Arquata Scrivia. Sono
state coinvolte le classi quarte e quinte dell'istituto, ma un utile
apporto lo hanno fatto anche i piccoli della scuola materna che si
sono occupati delle decorazioni anti- passerotti e di una parte
della semina.
E anche i genitori hanno fatto la loro parte, zappando e preparando il terreno dell'aiuola.
L'orticello prevede anche una piccola coltivazione di grano: sono state scelte varietà antiche offerte dall'agriturismo La Sereta.
E anche i genitori hanno fatto la loro parte, zappando e preparando il terreno dell'aiuola.
L'orticello prevede anche una piccola coltivazione di grano: sono state scelte varietà antiche offerte dall'agriturismo La Sereta.
Foto e
descrizione delle attività svolte dai bambini si possono trovare sul
blog del Circolo.
APERTURA
PAGINA FACEBOOK
Il
7 gennaio 2015 il nostro Circolo è approdato sulla piattaforma
Facebook, ad integrazione del Blog
www.circololegambientevallemme.blogspot.it,
già in funzione da dicembre 2013. La scelta di essere presente sui
Social è ovviamente dovuta ad una migliore visibilità e possibilità
di informare i nostri soci e raggiungere un pubblico più vasto, di
diversa età e cultura “informatica”. Ringraziamo la nostra socia
Marina Simonutti che cura la pagina
www.facebook.com/LegambienteValLemme
CONVEGNO
“ QUANTO E' PREZIOSA L'ACQUA DEI FIUMI”.
Sabato
28 marzo, presso la Biblioteca Comunale di Molare, il nostro socio e
consigliere Piero Mandarino ha partecipato come relatore al Convegno
organizzato dal Circolo Legambiente Ovadese e Valle Stura, in
collaborazione col Comune di Molare, per parlare di impianti
idroelettrici, dissesto idrogeologico e naturalità del territorio.
L'incontro è stato riproposto a Molare sull'onda dell'interesse
suscitato da una giornata dedicata allo stesso tema, organizzata a
Silvano d’Orba nel mese di novembre 2014.
Oltre
a Piero Mandarino e suo figlio Andrea, che ha illustrato la
situazione del torrente Orba , a Molare sono intervenuti
esponenti
di Legambiente Regionale: Umberto Lorini vicepresidente, Marco
Baltieri responsabile del settore Tutela Fiumi, Gian Piero Godio
responsabile del settore Energia, che hanno fornito una prospettiva
regionale, nazionale ed europea.
PRESENTAZIONE
DEL LIBRO “ACQUE DIMENTICATE”
Il
27 aprile presso la nostra sede dei Certosini, abbiamo avuto l'onore
di organizzare la presentazione del libro "ACQUE DIMENTICATE –
racconti senza tempo di pescatori e pesci" , scritto dal nostro
socio Alessandro Mai e edito da Il Piviere . Il libro ha ricevuto
molti apprezzamenti e la serata è stata una bella chiacchierata per
ricordare le acque che furono e per riflettere su quanto sta
accadendo nella nostra Valle. Ringraziamo Alessandro per averci
insegnato ad osservare fiumi e torrenti con un altro occhio.
CORSO
DI TOSATURA
Sabato
6 giugno all' Agriturismo "La Sereta" di Fraconalto, si è
tenuto il corso di tosatura con le forbici, a cui hanno
partecipato una quindicina di allievi: sono state tosate pecore
Sambucane e Langarole. Il corso è stato molto
apprezzato dai presenti e ci proponiamo di rifarlo.
PRESENTAZIONE
RAPPORTO ECOMAFIA 2015
Venerdì
sera 4 settembre alla Cantina dei Produttori del Gavi è stato
presentato il Rapporto
Ecomafia,
accompagnato dalla proiezione del film Nella Terra dei Fuochi, di
Marco La Gala presente in sala.
La
serata ha visto l'intervento di Teresa Tacchella che ha condotto il
dibattito e dei relatori Fabio Dovana, presidente di Legambiente
Piemonte e VDA e Giovanni Carrosio, sociologo dell'ambiente
dell'Università di Trieste. Abbiamo deciso di organizzare questo
incontro perché purtroppo il fenomeno dei crimini ambientali è
sempre più frequente nel territorio alessandrino: non ultima,
l'inchiesta Triangolo condotta da Noe e Corpo Forestale sulle cave
del tortonese conferma che ormai le consorterie mafiose sono ben
radicate sul territorio e gestiscono alcune fasi dei lavori del Terzo
Valico dei Giovi.
La
presentazione del rapporto ha permesso anche di spiegare l'importanza
del nuovo strumento normativo
che è stato approvato a maggio 2015 con la legge n. 68 sugli
Ecoreati, che introduce nel Codice Penale il delitto di inquinamento
e il disastro ambientale, il traffico di materiale radioattivo,
l'omessa bonifica e l'impedimento del controllo.
SAGRA
DELLA ZUCCA
Domenica
27 settembre a Carrosio, il circolo ha organizzato la II Sagra della
Zucca, ino collaborazione con la Pro-loco
ed il Comune di Carrosio.
Ci
teniamo a sottolineare che la
festa della Zucca è un momento di condivisione di valori, dedicato
all’ambiente e alla tutela del nostro territorio: cerchiamo di
promuovere stili di vita ecosostenibili e a coinvolgere la
cittadinanza verso forme di produzione ed economia eco-compatibili.
L’obiettivo è anche quello di
incentivare l’economia locale
creando un evento che coinvolga soprattutto gli operatori e l’indotto
commerciale locale, sostenendo
i piccoli produttori e gli artigiani che ogni giorno operano sul
territorio e
realizzano
l’unica grande opera davvero necessaria alle nostre valli: vivere
con la terra e sulla terra, curarla e mantenerla.
Anche quest'anno hanno partecipato molti piccoli produttori locali (vino biologico della valle, birre artigianali, formaggi e salumi, miele, alcuni artigiani e allevatori di particolari razze avicole e cunicole). Il menù del pranzo, curato dalla nostra socia Anna Rivera, ha offerto specialità a base di zucca e erbe selvatiche, e nel pomeriggio si è proceduto alla premiazione delle zucche migliori.
Anche quest'anno hanno partecipato molti piccoli produttori locali (vino biologico della valle, birre artigianali, formaggi e salumi, miele, alcuni artigiani e allevatori di particolari razze avicole e cunicole). Il menù del pranzo, curato dalla nostra socia Anna Rivera, ha offerto specialità a base di zucca e erbe selvatiche, e nel pomeriggio si è proceduto alla premiazione delle zucche migliori.
Per
i bimbi è tornata la Zuccaccia, mentre per gli adulti è stata
organizzata una visita
al Geosito GSSP di Carrosio, accompagnati dal geologo Davide Notti,
nostro socio.
Segnaliamo
la graditissima presenza alla Festa della Zucca dei bambini delle
scuole elementari di Carrosio e di Arquata Scrivia, che hanno
partecipato con i loro lavori e composizioni sul tema della zucca. I
bambini di Arquata, inoltre, hanno esposto i prodotti del loro orto (
ved. sopra) e gli elaborati che hanno realizzato per il progetto
“Oltre il mio Orticello”
ALTRI
EVENTI
Il
circolo ha patrocinato l'evento, organizzato nel mese di luglio dal
circolo Legambiente di EPOvada, ABBEY CONTEMPORARY ART: mostre d'arte e
eventi culturali nell'Abbazia di San Remigio. Quest'anno l'iniziativa
è stata interamente dedicata all'80° anniversario della tragedia
della diga di Molare.
Anche
il nostro circolo ha voluto riportare alla memoria questo terribile
incidente, organizzando
venerdì 11 settembre alla Sala Comunale di Carrosio, la
presentazione del libro Storia
della Diga di Molare , il Vajont dimenticato
- Erga Edizioni - di Vittorio Bonaria, geologo e curatore del sito
www.molare.net
##########
LEGAMBIENTE
CIRCOLO VAL LEMME
Casa Certosini 76 – 15060 Voltaggio
C.F. 92023840066
BILANCIO 2014
USCITE
Carnet tessere
662
Impianto audio
680
Contributo ricorso terzo valico
660
Gazebo
50
Stampante
119,13
Acquisto pubblicazioni
224,80
Bollette Enel
113,85
Oneri bancari
48,28
Bolli estratto conto
99,96
Varie
106,89
__________
2.764,91
=========
ENTRATE
Tesseramento
1.085
Contributo Legambiente Piemonte
500
Donazioni da Festa Zucca
480
Contributi sostenitori
385
__________
Totale entrate
2.450
Totale uscite
2.764,91
__________
Disavanzo di esercizio
314,91
Cassa al 01/01/2014
4.368,28
___________
Cassa al 31/12/2014
4.053,37
==========
Voltaggio 31 gennaio 2015
Il tesoriere
Il presidente
Roberto Dellacasa Paola Lugaro
##########
Nuovo Direttivo:
Manuela Barisone, Mario Bavastro, Emilia Calcagno, Roberto Dellacasa,Paola Lugaro, Piero Mandarino, Franco Papaluca, Andrea Santoro, Quota Zero Val LemmeSocia attivista Carola Carrea
Il prossimo consiglio direttivo eleggerà il nuovo Presidente del Circolo.
Etichette:
#ABBEY CONTEMPORARY ART,
#DIGA,
#ECOMAFIA,
#eolico,
#ESPOSITO,
#ESPOSTO,
#FACEBOOK,
#FIUMI,
#fuoridaltunnel,
#GIFOSATE,
#LEGAMBIENTE,
#metanodotto,
#MOLARE,
#RELAZIONE,
#SOCI,
#Terzo valico,
#VAL LEMME,
#ZUCCA
domenica 18 ottobre 2015
martedì 13 ottobre 2015
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI DEL CIRCOLO LEGAMBIENTE VAL LEMME - SABATO 17 OTTOBRE ORE 16.30 - CASA CERTOSINI 76, VOLTAGGIO
UN ALTRO ANNO E' PASSATO!
CI VEDIAMO SABATO 17 OTTOBRE NELLA NOSTRA SEDE DEI CERTOSINI PER SALUTARCI E CONFRONTARCI SU QUANTO FATTO IN QUESTI MESI?
E POI DOBBIAMO ANCHE ELEGGERE IL NUOVO DIRETTIVO!
L'ASSEMBLEA DEI SOCI E' L'OCCASIONE PER DISCUTERE INSIEME DELLE PROSSIME INIZIATIVE E PER MISURARE LE NOSTRE FORZE: RAPPRESENTA UN ESERCIZIO DI DEMOCRAZIA E DI DIALOGO CRITICO E COSTRUTTIVO.
RICORDIAMO ANCHE CHE PER ALCUNI DI NOI E' STATO UN ANNO MOLTO IMPEGNATIVO SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE DELLA VAL LEMME.
E RICORDIAMO ANCHE CHE IN QUESTI MESI IL CIRCOLO HA PROMOSSO PARECCHI EVENTI CHE HANNO RICHIESTO IMPEGNO E ATTENZIONE: POTER SALUTARE I SOCI E DISCUTERE INSIEME DELLA VITA DEL CIRCOLO SARA' L'OCCASIONE PER VALUTARE L'ATTIVITA' SVOLTA E DEFINIRE GLI OBIETTIVI FUTURI DA RAGGIUNGERE.
LA VOSTRA PRESENZA DARA' UN SEGNALE DI APPREZZAMENTO E SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DEL CIRCOLO: VI ASPETTIAMO!
PS: E SI', CI SARA' ANCHE UN PICCOLO BUFFET ;-)!
#assembleasocivallemme
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
LE UOVA DI AGOSTO Le uova di agosto si conservano facilmente, purché se ne abbia la giusta cura. Dai dati raccolti, ritengo che il m...
-
Basso corso dell’Orba – L’erosione del fondo dell’alveo scopre e incide gli antichi strati di sedimenti fini giallastri compatti rimasti p...
-
La promozione del turismo di un territorio passa anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio geologico che al pari di quello,...