Il Parco
naturale delle Capanne di Marcarolo e l’Ecomuseo di Cascina Moglioni Vi invitano
alla XIV edizione della ANTICA
FIERA DEL BESTIAME DI SANT'ISIDORO in programma per domenica 26 luglio
2015 a Capanne di Marcarolo – Bosio (AL) a partire dalle ore
9.00.
Il programma
di massima sarà il seguente:
Ore 9.00: Inizio fiera. Esposizione di bovini, equini, ovi-caprini, suini, avicoli e cunicoli con particolare attenzione alle razze tipiche dell’Appennino ligure-piemontese;
Ore 9.30: Messa all’aperto e benedizione degli animali;
Ore 10.30-12.30 / 15.00-17.00: Dimostrazioni di lavoro con buoi, asini, muli e cavalli;
Ore 17.00: Presentazione e premiazione dei migliori soggetti delle razze di bestiame in esposizione.
Ore 9.00: Inizio fiera. Esposizione di bovini, equini, ovi-caprini, suini, avicoli e cunicoli con particolare attenzione alle razze tipiche dell’Appennino ligure-piemontese;
Ore 9.30: Messa all’aperto e benedizione degli animali;
Ore 10.30-12.30 / 15.00-17.00: Dimostrazioni di lavoro con buoi, asini, muli e cavalli;
Ore 17.00: Presentazione e premiazione dei migliori soggetti delle razze di bestiame in esposizione.
Nell'ambito
della manifestazione ci saranno inoltre:
- Stand con prodotti tipici, artigianato e prodotti per l'agricoltura
- Esposizione e lavoro di macchinari agricoli "di una volta" a cura del Gruppo Trattori d'Epoca delle Dolci Terre;
- Didattica e biologia degli uccelli rapaci a cura dell'Associazione Il Mondo nelle Ali;
- Passeggiate sugli asinelli per i bambini;
- Visite gratuite all'Ecomuseo di Cascina Moglioni
- Stand con prodotti tipici, artigianato e prodotti per l'agricoltura
- Esposizione e lavoro di macchinari agricoli "di una volta" a cura del Gruppo Trattori d'Epoca delle Dolci Terre;
- Didattica e biologia degli uccelli rapaci a cura dell'Associazione Il Mondo nelle Ali;
- Passeggiate sugli asinelli per i bambini;
- Visite gratuite all'Ecomuseo di Cascina Moglioni
Saranno
attivi per la durata della fiera (9.00-19.00) diversi punti di
ristoro.
Approfondimento
La Fiera del bestiame di Sant’Isidoro è la storica fiera delle Capanne di Marcarolo. Fino agli anni 50-60, infatti, tutte le cascine del territorio erano abitate e nelle stalle non mancavano le bestie che fornivano il latte, la carne e la forza lavoro, importanti risorse per l’economia della famiglia contadina.
Le razze bovine più diffuse erano la Cabannina e la Montagnina (Tortonese-Varzese), due razze con attitudini diverse ma con peculiarità di rusticità e di adattamento simili.
La Montagnina era diffusa su tutto l’arco appenninico di Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e, come gran parte delle razze antiche, era considerata a triplice attitudine: veniva infatti utilizzata per la produzione del latte (anche se non in grandi quantità, ma sufficiente per il consumo quotidiano e la piccola produzione di formaggio), per il lavoro (anche le vacche e non solo i buoi) e, a fine carriera o i maschi non diversamente utilizzabili, da carne.
La Cabannina, invece, aveva principalmente un’attitudine lattifera, con una produzione non molto elevata compensata però dalla qualità e dalle proprietà organolettiche superiori a quelle di altre razze, che si prestava alla produzione di formaggio.
La Fiera del bestiame di Sant’Isidoro è la storica fiera delle Capanne di Marcarolo. Fino agli anni 50-60, infatti, tutte le cascine del territorio erano abitate e nelle stalle non mancavano le bestie che fornivano il latte, la carne e la forza lavoro, importanti risorse per l’economia della famiglia contadina.
Le razze bovine più diffuse erano la Cabannina e la Montagnina (Tortonese-Varzese), due razze con attitudini diverse ma con peculiarità di rusticità e di adattamento simili.
La Montagnina era diffusa su tutto l’arco appenninico di Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e, come gran parte delle razze antiche, era considerata a triplice attitudine: veniva infatti utilizzata per la produzione del latte (anche se non in grandi quantità, ma sufficiente per il consumo quotidiano e la piccola produzione di formaggio), per il lavoro (anche le vacche e non solo i buoi) e, a fine carriera o i maschi non diversamente utilizzabili, da carne.
La Cabannina, invece, aveva principalmente un’attitudine lattifera, con una produzione non molto elevata compensata però dalla qualità e dalle proprietà organolettiche superiori a quelle di altre razze, che si prestava alla produzione di formaggio.
Queste due
razze sono state progressivamente abbandonate in quanto ritenute non abbastanza
produttive per il modello di allevamento "moderno" non adatto ai territori
montani.
Dopo anni di
abbandono, però, si sta assistendo negli ultimi anni ad un fenomeno di ritorno
alla montagna soprattutto da parte di giovani che, in aree collinari e montane,
che in Piemonte rappresentano rispettivamente il 30 e il 43%, si dedicano
all'agricoltura e all'ambiente con motivazioni ecologiche, filosofiche, sociali
ma necessariamente anche economiche.
Nell'edizione
2015 della fiera sarà inoltre presente un'area dedicata alle dimostrazioni di
lavoro a trazione animale; il recupero dei tradizionali lavori agricoli svolti
con l'utilizzo dei muli, asini, cavalli e buoi, realizzati oggi con attrezzature
e tecniche moderne, può infatti rappresentare una possibilità reale per i nuovi
insediamenti ed una valida prospettiva per lo sviluppo di attività economiche
legate all'agricoltura, alla silvi-coltura e al turismo di aree
svantaggiate, lavorando per la gestione del territorio nel rispetto
dell'ambiente ma anche impedendo la scomparsa di quegli animali che da sempre
condividono il lavoro e la fatica con i contadini.
Finalità dell'Antica Fiera del bestiame di Sant’Isidoro è la
promozione delle due razze bovine locali e più in generale la promozione delle
attività agro-silvo pastorali del territorio e di un'economia alternativa
rispettosa dell'ambiente e della cultura locale, in grado di competere sul
mercato con l’alta qualità e la tipicità; grazie a questo impegno dal 2009 è
stata riconosciutaFIERA REGIONALE
SPECIALIZZATA.
Per informazioni:Parco Capanne di Marcarolo
Tel 0143-877825 e-mail info@parcocapanne.it
Per informazioni:Parco Capanne di Marcarolo
Tel 0143-877825 e-mail info@parcocapanne.it
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
Ecomuseo di Cascina
Moglioni
via Umberto I, 32/a – 15060 Bosio (AL)
tel/fax 0143-684777
e-mail info@parcocapanne.it
Nessun commento:
Posta un commento