ECCO
COME SI FORMA...
Secondo
uno studio apparso di recente su "Nature Communications"
quando le gocce di pioggia cadono su particolari superfici porose
intrappolano piccole bolle d'aria, che contengono minute particelle.
Il tutto viene quindi proiettato verso l'alto.
Lo
studio ha indicato questi "aerosol" come i responsabili del
trasporto di elementi aromatici, insieme a batteri e virus contenuti
nel suolo, all'interno dell'aria.
Gli
"aerosol" sono minuscole gocce di liquido o particelle
solide sospese in un gas e sono queste particelle ad essere
responsabili dell'odore
di pioggia dopo
una precipitazione leggera o moderata che si verifica in una giornata
calda, odore che è noto agli scienziati come "petrichor".
Gli
scienziati del M.I.T. hanno potuto per primi documentare il fenomeno
grazie a riprese video ad alta velocità ed altri esperimenti.
L'ipotesi
inziale per la emissione di questo odore,formulata da ricercatori
Australiani, che indicava oli emessi dalle piante e sostanze chimiche
di origine batterica come responsabili del fenomeno non è superata
dal nuovo studio, che piuttosto la sostiene. Il team del M.I.T.
indica che lo studio non è conclusivo ma apre interessanti
prospettive per successive ricerche.
Bellissima..
RispondiElimina