mercoledì 28 maggio 2014

LA LEGGIADRIA DELLA NATURA E L'INSOSTENIBILE COSTO DEL CONSUMO DI SUOLO

Buongiorno a tutti!
 
Abbiamo passato lo scorso weekend in piacevole compagnia di coloro che hanno partecipato alla prima delle due lezioni del corso di orticoltura biologica: un bel momento di incontro e scambio di saggi consigli, curiosità, nozioni ed emozioni!
Ringraziamo Renzo Incaminato, che ha tenuto la lezione, per la disponibilità e la generosità  con cui ha condiviso le sue conoscenze  e la famiglia Lombardini  per l'accoglienza e l'ospitalità nella loro splendida casa dei Certosini. Eh, se il mondo fosse fatto solo da queste belle persone...!!
 
          Ops...ebbene sì: è finita come sempre intorno a un tavolo a mangiare e a bere...
 
 
Vi ricordiamo che sabato 7 giugno si terrà la seconda lezione del corso: questa volta andremo a visitare l'Agriturismo La Sereta di Fraconalto dove ci accoglierà la famiglia Pisani, che ringraziamo fin da ora. Vedremo messo in pratica quanto appreso nella lezione precedente e trascorreremo un'altra bella giornata all'insegna della natura e dei ritmi della campagna. IL CORSO E' GRATUITO E APERTO A TUTTI, SOCI E NON SOCI: chiediamo solo di dare conferma di partecipazione all'indirizzo lugaro.paola@tiscali.it o legambiente.vallemme@tiscali.it
Per qualsiasi informazione ricordiamo il numero di cellulare
349 67 24 348.Manterremo comunque aggiornato il blog per altre informazioni sul corso. 
 
Ma poiché il mondo non è fatto solo di belle persone, dobbiamo nostro malgrado segnalarvi un articolo tratto da La Stampa di oggi, che spiega cosa stiamo facendo a nostra Madre Terra e offre alternative agli amministratori locali per fermare il consumo di suolo.
 
Buona lettura, ci vediamo sabato 7 giugno h.10 Agriturismo La Sereta- Fraconalto
 
 
 
il caso

L’insostenibile costo
del consumo di suolo

Otto metri quadri al secondo: è la superficie di suolo cementificata in Italia secondo le stima dell’Ispra. Un fenomeno che genera costi enormi e danni irreparabili. Intervista al professor Paolo Pileri, docente di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Milano e responsabile del progetto VenTo.


Otto metri quadri al secondo: è la superficie di suolo cementificata in Italia secondo le stima dell’Ispra. Il suolo, sebbene non sia ancora considerato tale nel nostro Paese, è una risorsa, non rinnovabile. Un fenomeno, quello dell’urbanizzazione incontrollata e selvaggia, che genera costi enormi e danni irreparabili. Un fenomeno dovuto a ragioni sia legislative che culturali, a cui in altri Paesi europei stanno cercando di dare un freno. Ne parliamo con il professor Paolo Pileri, docente di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Milano e responsabile del progetto VenTo.

Quali sono le funzioni del suolo in termini ambientali?
Senza suolo non potremmo vivere. Il suolo produce cibo, contribuisce a regolare emissioni e sequestro di gas serra e altri gas, trattiene le acque piovane che vengono rilasciate pian piano alimentando le falde e quindi producendo acqua potabile, è sede di almeno un terzo della biodiversità terrestre e così via. Tutte queste funzioni sono molto interrelate tra loro e si auto-sostengono producendo benefici all’uomo senza che egli debba fare nulla. Ma a una condizione: che quei suoli rimangano liberi, ovvero non vengano urbanizzati, ad esempio.

Quindi i terreni sono anche utili nella lotta ai cambiamenti climatici?
Certo. Come dicevo prima, nel suolo vi è contenuta CO2 in gran quantità (c.a. 25 kg per m2). La quantità di carbonio presente nel suolo (e quando parlo di suolo dovete pensare ad una profondità di solo 1 metro circa) è tra le 3 e 4 volte superiore a quella contenuta in atmosfera.

Quali sono i numeri del consumo di territorio, in Italia? Esistono nel nostro Paese dei dati precisi su questo fenomeno?
Il dato ufficiale di consumo di suolo in Italia ce lo dà ISPRA ed è di 8 m2/sec., pari a circa 70 ettari al giorno. È un dato che potrebbe essere perfino sottodimensionato, sebbene la crisi edilizia stia rallentando i processi di consumo che però né sono nulli né è detto che domani non riprendano vigore. Si tratta di una stima e non di un dato certo in quanto nel nostro paese nessuno ha mai attivato un monitoraggio sistematico sul consumo di suolo. Ciò è non solo preoccupante, ma anche foriero di cattive politiche, in quanto non sapendo quale è la situazione della nostra risorsa più cara e limitata, si continua a immaginare un futuro in cui la trasformazione dei suoli agricoli in suoli urbani è un dato inconfutabile. E si sbaglia.

Ma un suolo cementificato è recuperabile?
Un suolo cementificato lo è per sempre. È perso per sempre. Tornare indietro significherebbe attendere migliaia di anni per fare in modo che lo strato di humus possa rigenerarsi. Oppure vorrebbe dire portare sul terreno appena liberato dal cemento del suolo fertile però preso da altre parti, ovvero sottraendolo altrove. In ogni caso la spesa di rigenerazione è elevatissima al punto da renderla assolutamente sconveniente. La cosa più conveniente è non consumarlo.

Quanto si spende in Italia e in Europa per servizi che, come il drenaggio delle acque, il suolo svolge meglio e gratuitamente?
In Italia non si fa ricerca su questo argomento perché sono pochi quelli che se ne occupano, ma soprattutto perché nessuno spende per queste ricerche e ciò è allarmante. Mi auguro che prestissimo assisteremo a un’inversione di rotta ben capendo che occorre studiare molto meglio la capacità di risposta dei suoli ai fenomeni ambientali. Detto questo, i dati in mio possesso arrivano da ricerche estere. Ad esempio in Germania hanno stimato che per gestire le sole acque piovane di un suolo urbanizzato (che prima non lo era) occorrono mediamente 6500 euro per ettaro per anno. Questo significa che i prossimi consumi di suolo in una regione come la Lombardia, se venissero attuati dai comuni, porterebbero ad un innalzamento della spesa pubblica di quella regione di 300 milioni di euro all’anno. Questo ci fa capire quanto costa urbanizzare. E sto parlando solo della manutenzione dei tubi che raccolgono l’acqua. Vi sono poi le altre funzioni che un suolo non cementificato svolge.

Come si sta reagendo in altri Paesi a quella che sembrerebbe sempre più un’emergenza, visti i possibili sviluppi futuri (anche geopolitici) e l’importanza di avere almeno un certo livello di indipendenza alimentare?
Molti Paesi si sono ovviamente attrezzati per conoscere bene l’ammontare dei consumi, quindi hanno emanato leggi di contenimento dei consumi di suolo e di obbligo a recuperare i volumi esistenti e non utilizzati, il vero destino del settore edilizio è questo per il futuro.

Come potrebbero i Comuni avere introiti senza costruire villette e capannoni? Ha delle alternative, soprattutto in tempi di crisi come quello attuale?
Credo che fare economie e quindi riservare più denari agli investimenti necessiti oggi di cambiare innanzitutto mentalità. Oggi sono convinto che una quota ingente delle spese stia nel non essere capace di cooperare tra Comuni, nel non condividere i servizi, nel progettare strade che non si raccordano ai confini, nel fare ognuno il proprio piano urbanistico con le proprie previsioni insediative (e i propri costi) senza vedere cosa si fa a qualche centinaio di metri più n là, dopo il proprio confine. E poi è giunto il momento di smetterla di spendere soldi in opere che hanno costi di manutenzione elevatissimi e che producono costi energetici nella collettività altrettanti enormi. Sto parlando ad esempio delle strade o dei parcheggi. La sfida oggi sta nel produrre comportamenti che hanno sempre meno bisogno di auto e sempre più di trasporto pubblico e di bicicletta o di car-sharing. Fare cassa oggi significa innanzitutto avere ottime idee e evitare sprechi. Dopodiché siamo il Paese della cultura, del sole, della tavola, del paesaggio, e non investiamo nel turismo... fate voi!

In Italia il suolo non è ancora considerato come una risorsa. Secondo Lei questo è più un problema culturale o legislativo?
Entrambi. Se la cultura è piegata sulle solite retoriche non susciterà una domanda legislativa. Viceversa se il legislatore si tiene a distanza dai suggerimenti scientifici e culturali che gli arrivano dal patrimonio delle università, delle associazioni, dei saperi, non solo non coglierà le sfide che occorre sviluppare, ma a sua volta, non trasformando quelle sfide in atti di legge, non produrrà cultura sostenibile. Al legislatore non dovrebbe sfuggire che ogni volta che fa una legge tipo condono fa cultura, ma quella sbagliata. Con la stessa potenza potrebbe fare cultura, ma quella giusta.
Twitter: @AndreaBertaglio  

BUONGIORNO!

 


sabato 24 maggio 2014

Workshop / STARS
condotto da Michele Dellaria e Setsuko In collaborazione con il Circolo Ovadese e Valle Stura di Legambiente.
sabato 24 Maggio 2014 , ore 10,00 – 18,00 all’ Ecomuseo di Cascina Moglioni (frazione Capanne di Marcarolo – Bosio)
 
 
Il progetto “STARS” proposto dall’artista americano Kim Jones,per l’esposizione “Abbey Contemporary Art 2014, nei luoghi della memoria”, alla Benedicta, viene condotto come workshop, al fine della sua realizzazione collettiva presso il sito dell'Ecomuseo di Cascina Moglioni nella splendida cornice del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (www.parcocapanne.it).
Kim Jones (nato a San Bernardino, California nel 1944) dagli anni Settanta è conosciuto anche con lo pseudonimo di Mudman; in quegli anni ha realizzato una serie di performance di intensa drammaticità in cui, totalmente ricoperto da fango, portava il carico di un’intricata struttura di legno e materiali plastici, attraversando a volto coperto svariati scenari urbani.
Parte della ricerca artistica di Kim Jones è stata influenzata dalla sua esperienza di Marine durante la guerra del Vietnam e dalla grave malattia che lo colpì da bambino, rendendolo infermo dall’età di sette anni fino ai dieci.
La partecipazione è gratuita (per la prenotazione è necessario compilare la scheda scaricabile sul sito del Parco www.parcocapanne.it)
Il pranzo è autogestito (E' possibile portare alimenti per un pranzo condiviso all'aperto).
 
INFO E PRENOTAZIONI www.parcocapanne.it


Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
Ecomuseo di Cascina Moglioni
via Umberto I, 32/a – 15060 Bosio (AL)
tel/fax 0143-684777

venerdì 16 maggio 2014

LA POLVERE DELLA MORTE

Segnaliamo l'inchiesta pubblicata su La Stampa del 16 maggio 2014 dal titolo
La Polvere della morte. Viaggio nell'Italia dell'amianto, di Nadia Ferrigo e Ugo Leo (http://www.lastampa.it/2014/05/12/medialab/webdocauto/lapolveredellamorte-7z8urKkvmr0O9QfGyM9CZN/pagina.html)
di cui pubblichiamo il testo introduttivo.
"Nel 1987 il sindaco di Casale Monferrato decise di vietare l’amianto nel territorio del comune piemontese, nel 1992 la sua produzione e la lavorazione venne bandita in tutto il Paese. Sono passati più di vent’anni, ma le tonnellate di «mala polvere» in Italia sono ancora più di 32mila, tra case, scuole, fabbriche in rovina e cave abbandonate. Un numero ancora provvisorio, considerato che non tutte le Regioni hanno seguito le direttive sulla mappatura dei siti contaminati.
Se nulla cambia, per liberarsi dell’incubo dell’amianto ci vorrà quasi un secolo. Le vittime a oggi sono più di 15.000, e il peggio deve ancora arrivare. il picco di mortalità è previsto tra il 2015 e il 2020. C’è un altro problema: le discariche italiane dedicate ai rifiuti speciali sono vicine all’esaurimento. Così in Calabria, regione che da anni ignora sistematicamente le direttive nazionali, sta nascendo la discarica d’amianto più grande d’Europa, mentre a Broni, comune lombardo che dista appena cento chilometri da Casale, si continua a morire per i resti della ex Fibronit, cementificio chiuso nel 1994.
Inviateci le vostre storie e segnalazioni a lapolveredellamorte@lastampa.it"

giovedì 15 maggio 2014

GRANDI OPERE E INFILTRAZIONI MAFIOSE

Anni addietro il fenomeno mafioso sembrava cosa lontana. Purtroppo oggigiorno nessun luogo è immune da questo cancro ed è indispensabile conoscere per difendere il territorio. Ecco una valida occasione per capire cosa sta succendendo a casa nostra.
 

mercoledì 14 maggio 2014

SUGGERIMENTI PER IL WEEKEND

Abbiamo il piacere di segnalare alcuni interessanti eventi che si svolgeranno durante durante il fine settimana nella nostra Valle e nelle zone limitrofe: un certain regard da posare su altri modi di vivere, di mangiare e di viaggiare...

Iniziamo con gli incontri di Massimiliano Schilirò, viaggiatore per terra e per anime.
Massimiliano sta tenendo una serie di incontri pubblici per presentare i suoi viaggi in Sud America e in India e il suo primo libro:
"Massi on the road in Sud America: 15 mesi di viaggio in Brasile, Uruguay, Argentina, Cile, Peru, Bolivia, Venezuela, Colombia e Panama".

Lo scopo è benefico perché il ricavato della vendita del libro andrà in beneficenza alle missioni salesiane in Sri Lanka, per due progetti educativi http://massiontheroad.wordpress.com/progetti

Ecco le date:

Venerdì 16 maggio, Bar Delizia,in via Mameli 2 a  Novi Ligure
Sabato 17 maggio, Teatro Comunale di Gavi,
ingresso ore 21 libero, donazione gradita ma non obbligatoria.




                                                             

Venerdì 16 maggio alle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia segnaliamo anche la presentazione del libro "Il sapore della terra" di Gianni Repetto, un viaggio nella nostra memoria "sensuale" gustativa e olfattiva a ricordarci i piatti, i tempi e le persone che sedevano accanto a noi a tavola...




                                                    

E se i bei racconti di Gianni Repetto vi avessero stimolato le papille gustative, sabato 17 maggio a Carpeneto presso la Società di Mutuo Soccorso carpenetese dalle ore 20 potrete gustare alcune specialità preparate dalla nostra socia Anna  Rivera dell'agriturismo Lo Casale di Arquata Scrivia, in occasione del Slow Food Day.



                                              


 
Infine Sabato 17 maggio a Volpedo al Mercato coperto al centro del paese avrà luogo l'inaugurazione dell'Antico mercato di Volpedo lungo la strada del sale, che proseguira` ogni sabato mattina.
[
http://www.mercatodivolpedo.org]
Dalle ore 10 apertura del mercato di contadini e artigiani locali:
frutta, verdura, farine, pane, prodotti da forno,miele, formaggi, salumi, vino, birra e molto altro raccontati e venduti da chi li produce.

Dalle 11 animazione per bambini con giro nel carro trainato da buoi di razza tortonese dell'azienda Lino Verardo.
Dalle 12.30 laboratorio didattico per bambini con Francesco Mele.
Ore 12.30-14.30 grigliata in corte.
Nel pomeriggio musica tradizionale delle Quattro Province con Ettore Losini "Bani" (piffero) e Davide Balletti (fisarmonica).
Ore 15 alla scoperta dei luoghi pellizziani nel centro storico del borgo  con l'associazione Pellizza da Volpedo; dalle 16 alle 19 sara` possibile visitare il museo didattico, lo studio del pittore Pellizza e la sala multimediale.

Organizzano l'associazione di produttori biologici la Strada del sale e la condotta del Tortonese di Slow Food con la collaborazione del Comune di Volpedo e dell'associazione Pellizza da Volpedo.















 

giovedì 8 maggio 2014

APPUNTAMENTI PER SABATO 10 MAGGIO A VOLTAGGIO:FESTA PIEMONTESE DELLA PESCA CON LA MOSCA ARTIFICIALE E PRESENTAZIONE LISTA "la terra:un prestito dai nostri figli"

Abbiamo il piacere di comuniare che il gruppo di pescatori "QUOTA ZERO", che aderisce al nostro circolo, si è visto riconoscere il premio Migliore No Kill del Piemonte anno 2013, da parte dell'a.s.d. U.N.Pe.M. PIEMONTE-COMITATO REGIONALE U.N.Pe.M.
Il premio verrà consegnato sabato 10 maggio 2014 in occasione della Festa piemontese della pesca con la mosca artificiale che soi terrà all'area sagre della Pro Loco di Voltaggio, a partire dalle ore 9.00.
Il nostro circolo sarà presente con uno stand: invitiamo i nostri soci a partecipare a questo evento

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
 
Inoltre, in occasione delle elezioni amministrative del 25 maggio p.v., sabato sera alle ore 21,00 verrà presentata la lista "la terra: un prestito dai nostri figli", a cui partecipano alcuni nostri soci.