La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
giovedì 24 maggio 2018
mercoledì 23 maggio 2018
martedì 22 maggio 2018
#CheckYourHeating: COME RENDERE EFFICIENTE IL RISCALDAMENTO DOMESTICO
Dal sito di Legambiente
#CheckYourHeating, campagna di informazione sull’efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento
Rendere confortevoli in inverno
le nostre abitazioni, risparmiare sulle bollette e rispettare
l'ambiente. Un obiettivo realizzabile se facciamo le scelte giuste

L'etichetta di efficienza energetica europea degli apparecchi e degli insiemi di riscaldamento ambiente e acqua calda sanitaria aiuta il consumatore ad identificare un dispositivo efficiente ed ecologico, a risparmiare denaro e a mitigare il proprio impatto sull'ambiente con benefici per tutta la comunità.LEGGI TUTTO
lunedì 21 maggio 2018
WEEKEND DELLA MOBILITA' DOLCE: LE INIZIATIVE IN TUTTA ITALIA
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'invito di Anna Donati a una delle tante iniziative che si svolgeranno nel prossimo weekend 26-27 maggio in tutta Italia:

Cari amici ed amiche,
il 26 e 27 maggio l'Alleanza per la Mobilità Dolce promuove la Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie, con eventi su treni turistici, escursioni a piedi ed in bicicletta legate a vecchi tracciati ferroviari.
L'evento di punta si terrà in Irpinia "Venga la Ferrovia..." dove riapre la ferrovia turistica Avellino Rocchetta S.Antonio il 26 e 27 maggio, e dove per due settimane ci saranno tanti eventi sul territorio e intorno al treno, in collaborazione con il Mibact, Fondazione FS, la regione Campania e l'associazione InLoCoMotivi e tante altre presenti in Irpinia.
http://mobilitadolce.net/venga-la-ferrovia-programma-tutti-gli-eventi-irpinia-la-giornata-delle-ferrovie-delle-meraviglie/
Per il 25 maggio abbiamo promosso un convegno ad Avellino su "Ferrovie Turistiche e mobilità molce e rigenerazione territoriale" per ragionare di turismo, di tutela e comunità locali.
http://mobilitadolce.net/convegno-ad-avellino-ferrovie-turisitche-mobilita-dolce-partecipa-anche-amodo/
Vi segnalo che per il mese di maggio proseguono tanti eventi della Rete dei Cammini nel decennale dei Cammini Francigeni con tanti percorsi e passeggiate
http://mobilitadolce.net/presentazione-della-x-giornata-nazionale-dei-cammini-francigeni/
Dal 23 maggio parte il CamminaNatura, terza edizione delle Giornate Nazionali Guide Escursionistiche, in collaborazione con Legambiente, con centinaia di escursioni guidate gratuite fino al 3 giugno. http://mobilitadolce.net/23-maggio-parte-camminanatura-terza-edizione-delle-giornate-nazionale-delle-guide-ambientali-escursionistiche/
Ma guardate sul sito e troverete tanti altri eventi, escursioni, mostre, convegni, materiali e notizie interessanti sulla mobilità dolce delle 22 associazioni promotrici, e delle 10 aderenti alla Alleanza Mobilità Dolce.
Ed anche di tante associazioni e realtà locali che organizzano iniziative creative nei territori italiani.
Buona scoperta e buona lettura!
Anna DonatiPortavoce Alleanza Mobilità Dolce

domenica 20 maggio 2018
CAPITOZZATURE: IL DIFFICILE RAPPORTO TRA LA SOCIETA' ATTUALE E GLI ALBERI
![]() |
Loc.Cabannina - Ronco S. |
![]() |
Carrosio |
Dal sito della Scuola Agraria di Monza
Articolo del 01/10/2015 12:12:42 di Giuli Giulio
Si è sempre fatto così!
Riflessioni sul problematico rapporto tra uomo e albero.
La diffusa predisposizione a trasformare in umano tutto quello che umano non è, alberi compresi, è stata e continua a essere una delle principali fonti di danno per gli alberi. Cercare similitudini con l’essere umano può funzionare con le stagioni, ma non serve se si parla di alberi.
Carie del legno “curate” come dal dentista, cavità drenate, riempite, sigillate, tagli a filo del tronco, pomate cicatrizzanti, flebo e iniezioni, per citarne alcune, sono tutte pratiche nate e giustificate da questo tipo di approccio.
Dimostrare la reale diversità che esiste tra noi e gli alberi smontando questo falso buon senso dovrebbe essere cosa relativamente semplice: eppure circa venti anni sono trascorsi dalla pubblicazione dei primi lavori del compianto Alex Shigo, alla pressoché universale accettazione delle sue teorie riguardanti l’albero. Diversi ricercatori hanno poi indagato sui modelli di sviluppo delle varie specie, sulle caratteristiche meccaniche del legno dell’intera pianta, sulle reazioni alla potatura e altro ancora. Per chi vuole ascoltare, sono ormai disponibili numerose informazioni necessarie a comprendere il funzionamento dell’albero e a guidarne la corretta gestione.
Esiste però un’altra importante causa di maltrattamenti e pratiche dannose, su cui è forse ancora più difficile lavorare: la comprensione dei tempi dell’uomo e di quelli dell’albero.
Esistono enormi differenze tra la scala temporale in cui si svolgono le nostre brevi vite e i lunghi e lenti tempi di sviluppo degli alberi.
Inoltre l’uomo ha la memoria corta.
Non è facile convincere il proprietario dell’amata grande quercia che tra le cause del disseccamento ci sono proprio gli scavi fatti quando 8/10 anni prima decise di ingrandire il garage e di fare la piscina. Risulta ancora più difficile spiegargli che la reazione apparentemente positiva alla mutilazione della chioma fatta poi eseguire era solo illusoria e che invece proprio questo secondo intervento sconsiderato ha rappresentato per l’albero il colpo di grazia. LEGGI TUTTO
mercoledì 16 maggio 2018
martedì 15 maggio 2018
lunedì 14 maggio 2018
UN PASS PER LE FERROVIE ALPINE RISERVATO AI RAGAZZI DAI 16 AI 27 ANNI
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa interessante proposta di CIPRA, per le prossime vacanze, rivolta ai giovani dai 16 ai 27 anni.
Siamo lieti di potervi presentare un progetto pilota lanciato di recente dalla CIPRA Internazionale e dalla consulta dei giovaniYouth Alpine Interrail consente a 100 giovani selezionati tra i 16 e i 27 anni di attraversare le Alpi in modo sostenibile con i mezzi pubblici a 50 Euro/60 CHF per un mese durante l'estate del 2018. L'obiettivo è quello di promuovere la mobilità sostenibile tra i giovani partecipanti e di rafforzare l'identità alpina. Le candidature sono aperte fino al 20 maggio sul sito www.yoalin.org.Vi chiediamo cortesemente di diffondere questa notizia nelle vostre reti, se possibile, per permettere al maggior numero possibile di giovani di accedere a viaggi sostenibili a un prezzo molto interessante. In allegato mandiamo un comunicato stampa e un invito in formato e-mail e Word.Youth Alpine Interrail è un progetto del Consiglio dei giovani della CIPRA e di CIPRA International in collaborazione con Eurail. È sostenuto da tutti gli Stati firmatari della Convenzione delle Alpi. Maggiori informazioni su www.yoalin.org, facebook : https://www.facebook.com/youthalpineinterrail e Instagram: https://www.instagram.com/youthalpineinterrail/ o scrivendomi.Grazie della collaborazioneFrancesco Pastorelli
Direttore di CIPRA Italia
Via Pastrengo 13, 10128 Torino
Tel. +39-011-548626
E-mail: francesco.pastorelli@cipra.org
www.cipra.org
Etichette:
#ALPI,
#giovani,
#interrail,
#mobilità,
#pass
Ubicazione:
Alpi
METTI UNA GIORNATA IN RIVA AL FIUME....- CABELLA LIGURE, DOMENICA 27 MAGGIO 2018, ORE 10.00
I circoli Legambiente Val Lemme e Ovadese-Valle Stura insieme al Comune di Cabella Ligure e la locale Pro Loco, organizzano una giornata aperta a tutti e dedicata all'Ambiente e alla cura del territorio.
Insieme agli studenti dell'Istituto comprensivo di Rocchetta Ligure e al gruppo scout Novi Ligure 1, ci occuperemo della pulizia di un tratto di sponda del Borbera e nel pomeriggio impareremo a osservare il Paesaggio e la Natura intorno a noi.
L'iniziativa rientra nella campagna di Puliamo il Mondo 2018 e verrà svolta nell'ambito di Vis.Po, il progetto europeo che per 3 anni coinvolgerà 230 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese. Un’esperienza di volontariato e apprendimento per giovani under 30 promossa da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, in partnership con Arpa Piemonte e European Research Institute.
Il progetto VisPO è finanziato nell’ambito del “LIFE Preparatory Project in Support of European Solidarity Corps” che promuove azioni a priorità ambientale a supporto del Corpo di Solidarietà Europeo (ESC) e vede lo scambio di esperienze con attività analoghe svolte da 20 volontari sul Danubio in Ungheria. Oltre alle iniziative di pulizia del Po e dei suoi affluenti, che si svolgeranno principalmente nei siti Natura 2000, VisPO prevede attività di monitoraggio, sensibilizzazione, promozione, formazione ed educazione ambientale e sportiva.
Se avete tra i 18 e i 30 anni d'età e volete diventare volontari Vis.Po, contattateci alla casella mail legambiente.vallemme@gmail.com oppure Facebook
https://www.facebook.com/LegambienteValLemme/
o Twitter @LVallemme
Cabella Ligure ospita nel suo territorio il Sito di Importanza Comunitaria MASSICCIO DELL’ANTOLA, M.TE CARMO, M.TE LEGNA'
Codice sito Natura 2000: IT1180011
Cabella - SIC in giallo - ZPS in violetto |
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
LE UOVA DI AGOSTO Le uova di agosto si conservano facilmente, purché se ne abbia la giusta cura. Dai dati raccolti, ritengo che il m...
-
Basso corso dell’Orba – L’erosione del fondo dell’alveo scopre e incide gli antichi strati di sedimenti fini giallastri compatti rimasti p...
-
La promozione del turismo di un territorio passa anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio geologico che al pari di quello,...