La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
sabato 30 settembre 2017
IV SAGRA DELLA ZUCCA - ELENCO ESPOSITORI, PLANIMETRIE E INDICAZIONI STRADALI
Tassarolo si trova nei pressi di Novi Ligure (Al).
Per chi proviene dalla Val Lemme occorre attraversare Gavi e proseguire per Francavilla Bisio oppure per la frazione di Rovereto di Gavi, indi seguire le indicazioni per Tassarolo e per il parcheggio destinato al pubblico.
Per chi giunge in austorada, si suggerisce l'uscita di Serravalle Scrivia (A7 Mi-Ge), dopodiché seguire le indicazioni per Novi Ligure e quindi Gavi - Tassarolo.
Per chi proviene dalla Val Lemme occorre attraversare Gavi e proseguire per Francavilla Bisio oppure per la frazione di Rovereto di Gavi, indi seguire le indicazioni per Tassarolo e per il parcheggio destinato al pubblico.
Per chi giunge in austorada, si suggerisce l'uscita di Serravalle Scrivia (A7 Mi-Ge), dopodiché seguire le indicazioni per Novi Ligure e quindi Gavi - Tassarolo.
Il posteggio principale per il pubblico è presso il campo di calcio all'inizio del paese in arrivo da Novi Ligure. A seguito di un'ordinanza comunale, tutta la centrale via dei Martiri sarà chiusa al traffico per tutta la durata della sagra.

Qui di seguito le planimetrie con l'attribuzione degli spazi e l'elenco degli espositori con i numeri dei posti assegnati


venerdì 29 settembre 2017
I NANI DI TASSAROLO ALLA SAGRA DELLA ZUCCA!
RINGRAZIAMO I NANI DI TASSAROLO E LE LORO MAGNIFICHE AVVENTURE 🎃!!
giovedì 28 settembre 2017
GIÙ LE MANI DALLA BENEDICTA-SACRARIO DEI MARTIRI DELLA BENEDICTA - DOMENICA 1 OTTOBRE
Il 1 ottobre il Circolo Legambiente Val Lemme non potrà partecipare alla giornata organizzata dal Movimento NoTav-Terzo Valico, in difesa del sacrario della Benedicta, in quanto, nella stessa giornata, il circolo è impegnato a organizzare un evento a Tassarolo, la cui data era stata fissata già da questa primavera.
Tuttavia la nostra associazione vuole esprimere la sua solidarietà al Movimento e informa che condivide e sostiene tutte le ragioni che hanno portato il Comitato NoTav a organizzare l'evento "Giù le mani dalla Benedicta ".
La nostra associazione condanna l'iniziativa della Ciclocamminata come una messa in scena per propagandare un'opera inutile e dannosa, finanziata con il denaro dei cittadini e la cui realizzazione è stata imposta alle comunità locali in assenza di un confronto democratico. Tutt'altro: si è cercato di assicurarsene il consenso attraverso lo sperpero di altri soldi pubblici per iniziative come quella oggetto della contestazione.
Il sacrario della Benedicta è un luogo significativo per la storia della Resistenza e della ricostruzione di questo Paese: riteniamo sia vergognoso e provocatorio sceglierlo per promuovere una delle grandi opere che lo stanno distruggendo.
Tuttavia la nostra associazione vuole esprimere la sua solidarietà al Movimento e informa che condivide e sostiene tutte le ragioni che hanno portato il Comitato NoTav a organizzare l'evento "Giù le mani dalla Benedicta ".
La nostra associazione condanna l'iniziativa della Ciclocamminata come una messa in scena per propagandare un'opera inutile e dannosa, finanziata con il denaro dei cittadini e la cui realizzazione è stata imposta alle comunità locali in assenza di un confronto democratico. Tutt'altro: si è cercato di assicurarsene il consenso attraverso lo sperpero di altri soldi pubblici per iniziative come quella oggetto della contestazione.
Il sacrario della Benedicta è un luogo significativo per la storia della Resistenza e della ricostruzione di questo Paese: riteniamo sia vergognoso e provocatorio sceglierlo per promuovere una delle grandi opere che lo stanno distruggendo.
#Fuoridaltunnel
L'INSOSTENIBILE PESANTEZZA DEL #TERZO VALICO:ANCHE IL CAI DI NOVI LIGURE NON PARTECIPA ALLA PROPAGANDA DELL'OPERA
L'improvvida iniziativa della ciclocamminata, finanziata purtroppo con soldi pubblici, non piace a molti....
Ciclocamminata del Terzo valico: Cai e Uisp salutano la Romano
Le associazioni di Novi e Alessandria ritirano le adesioni. Polemica a Carrosio. I 5 stelle domenica alla Benedicta.
Il Club Alpino Italiano (Cai) di Novi Ligure non prenderà parte alla Ciclocamminata del Terzo valico in programma sabato e domenica. L’evento, come è noto, propone due giorni, in bici il primo e a piedi e in auto il secondo, alla scoperta di monumenti e luoghi d’arte e storici del territorio, quasi a voler nascondere i danni causati dai cantieri del Terzo valico, opera sulla cui utilità il commissario Iolando Romano, promotrice dell’evento, ha espresso dubbi.
Dopo il Parco Capanne di Marcarolo, anche il Cai ha deciso di non prendervi parte. I motivi li ha spiegato in un comunicato pubblicato sul profilo Facebook dell’associazione, nel quale si legge, tra l’altro, che “dalla sua fondazione (1863) il Cai si è distinto da altre associazioni coeve per aver inserito nel proprio statuto, oltre alla conoscenza scientifica delle montagne, la difesa dell’ambiente naturale. Il territorio attraversato dal Terzo Valico è quello in cui vivono i nostri soci: i disagi e le modifiche del paesaggio apportate dai cantieri e dai siti di smaltimento dei detriti sono evidenti LEGGI TUTTO
COSA FARE ALLA FESTA DELLA ZUCCA
Alla festa della Zucca ci saranno tanti laboratori e attività ludiche per i bambini ma anche per gli adulti.
Alle 11 discuteremo insieme all'autore intorno al libro "Arlie" sulla cultura popolare dell'Oltregiogo, tra proverbi modi di dire e credenze popolari.
Alle 14,30 Cecilia De Angelis e Gianfranco Cereda daranno vita a una performance teatrale con letture poetiche sul tema della Natura e dell'Ambiente.
Nel corso della giornata, scopriremo l'importante ruolo degli insetti impollinatori per la biodiversità e impareremo a costruire un Hotel per gli insetti, seguendo le indicazioni di Paolo Parlamento Tosco. Nevina Traverso ci racconterà un altro mondo possibile che ruota intorno alle comunità degli Ecovillaggi e curerà la proiezione delle immagini "La Terra non è nostra, noi siamo della Terra", una testimonianza sui diritti della Madre Terra di Coyote Alberto Ruz Buenfil.
Rossella, Margherita e altri insegnanti si occuperanno dei laboratori per i bambini: anche quest'anno ci verranno a salutare le scuole di Casella insieme alla maestra Paola☺!
Il tutto condito dalla musica itinerante🎼🎵🎶
Vi aspettiamo domenica a Tassarolo!
mercoledì 27 settembre 2017
IV SAGRA DELLA ZUCCA, TASSAROLO 1 OTTOBRE 2017
IL CIRCOLO LEGAMBIENTE VAL LEMME,
IN COLLABORAZIONE
CON IL COMUNE DI TASSAROLO,
PRO LOCO TASSAROLO E SUMPS,
HA IL PIACERE DI ANNUNCIARE
LA QUARTA SAGRA ITINERANTE DELLA ZUCCA,
CHE AVRA’ LUOGO DOMENICA 1 OTTOBRE 2017 A TASSAROLO
A PARTIRE DALLE 9,30 FINO AL TRAMONTO
La Sagra della Zucca è la festa che rende omaggio
a tutti coloro che ogni giorno compiono tante e importanti piccole opere
grazie alle quali possiamo gioire dei profumi, dei sapori e dei colori dei
prodotti della terra.
Il Territorio e l’Ambiente sono beni comuni che si
tutelano e si valorizzano grazie a un’economia diffusa e capillare che
avvantaggia tutti, che rispetta la Natura, il Paesaggio, la salute dei
cittadini e degli animali. Senza ricorrere a investimenti pubblici miliardari
rivolti a infrastrutture come il Terzo Valico che compromettono proprio questo
patrimonio, ogni giorno tante persone con il loro lavoro contribuiscono a
mantenere vive e in salute le nostre campagne e ci offrono dei prodotti genuini
per le nostre tavole. La Festa è un modo per esprimere loro la nostra
gratitudine e il nostro sostegno per l’importante ruolo sociale, culturale e di
sviluppo rurale che svolgono, nonostante i numerosi ostacoli e la generale
carenza di attenzione verso questo settore.
Alla festa scoprirete un mercato contadino che
offrirà le gemme preziose dell’agricoltura rispettosa dei tempi lenti
della Natura: la dolcezza dei porri di Cervere, la pastosità e la delicatezza
delle zucche di ogni forma e colore, l’intrigante baldanza dell’aglio di
Vessalico, miele, confetture e sciroppi di fiori selvatici, uova vere di
galline vere, ortaggi e frutta, vini e birre bio sposati a stuzzicanti formaggi
, ceci e legumi. Ma ci saranno anche lavori artigianali con materiali naturali,
legati al tema dell'agricoltura e del recupero degli oggetti.
Nel corso della giornata si potrà assistere a
laboratori e incontri informativi sulla cultura agricola, sugli
ecovillaggi, sul ruolo importante degli insetti impollinatori e i
bimbi potranno sfidarsi ancora una volta con la Zuccaccia e i suoi premi
golosi.
Cecilia De Angelis e Gianfranco Cereda si
esibiranno in una performance teatrale e di letture poetiche e Nevina Traverso
ci racconterà la storia dei diritti della Madre Terra
I musici e il cibo di strada, con degustazioni
legate al tema della zucca, accompagneranno la giornata, lungo le vie del
paese.
E naturalmente la nostra protagonista, la Zucca,
verrà onorata con una competizione che vedrà premiate le seguenti
categorie:
- La zucca più pesante
- La zucca più lunga
- La zucca più bella
- La composizione più bella
- La decorazione di balconi/finestre/cortili di Tassarolo più bella
- La zucca più strana
- La zucca più pesante coltivata nel comune di Tassarolo
- La composizione più bella preparata dalle scuole iscritte alla competizione
Chi volesse partecipare alla gara, potrà iscriversi
il giorno stesso entro le ore 12 presso il banco di Legambiente.
Perché un’economia virtuosa, lungimirante e a favore di tutta la
collettività è possibile,
con l’impegno di tutti e senza grandi opere.
Etichette:
#agricolturasostenibile,
#AMBIENTE,
#bene comune,
#contadino,
#economia,
#grandiopere,
#mercato,
#paesaggio,
#sagra,
#territorio,
#ZUCCA,
#Zuccaccia
Ubicazione:
15060 Tassarolo, Alexandrie, Italie
MERCATO CONTADINO.... E NON SOLO - SAGRA DELLA ZUCCA, TASSAROLO 1 OTTOBRE
Tantissima scelta per l'ora di pranzo: gli espositori e gli esercenti di Tassarolo prepareranno piatti e degustazioni dei loro prodotti!
Potrete assaggiare le salamelle al Gavi, farinata e tortelli di zucca, risotti e formaggi, focacce calde con Montebore e salame cotto del Giarolo, il tutto bagnato da vino bio e birre artigianali. Il bar Mauro mescerà birre alla zucca e Cortese di Gavi imbottigliato per l'occasione.
Per chi gradisse il servizio ristorante, la Locanda San Rocco propone questo menu🍽🍷
Potrete assaggiare le salamelle al Gavi, farinata e tortelli di zucca, risotti e formaggi, focacce calde con Montebore e salame cotto del Giarolo, il tutto bagnato da vino bio e birre artigianali. Il bar Mauro mescerà birre alla zucca e Cortese di Gavi imbottigliato per l'occasione.
Per chi gradisse il servizio ristorante, la Locanda San Rocco propone questo menu🍽🍷
Etichette:
#agnolotti,
#Birra,
#degustazioni,
#focacce,
#formaggi,
#Montebore,
#sagra,
#salamelle,
#vino,
#ZUCCA
Ubicazione:
15060 Tassarolo, Alexandrie, Italie
lunedì 11 settembre 2017
NOVI IN BIO: MA QUANTO CI SIAMO DIVERTITI!
Nonostante il tempaccio e la pioggia battente (...ma finalmente☺!!) sabato sera, 9 settembre, ci siamo illuminati ai semi di speranza distribuiti a grandi mani dal racconto tra Terra e Cielo... con i Piedi per Terra!
Abbiamo anche assistito a un costruttivo dibattito intorno al tema dei pesticidi in agricoltura e agli effetti che questi hanno sulla vita umana, animale e vegetale nei territori agricoli e di produzione del vino: è stato un primo passo per una maggiore collaborazione e scambio di idee e proposte per convivere in armonia con il territorio. Continueremo a sollecitare chi ha il compito istituzionale di salvaguardare la salute dei cittadini e dell'ambiente e proseguiremo, nel nostro piccolo, a alimentare il dibattito culturale intorno a questo argomento per accrescere la nostra consapevolezza e responsabilità di cittadini/agricoltori/apicoltori.
Grazie a Andrea Pierdicca, Enzo Monteverde, Antonio Tancredi e il loro staff, a Francesco Panella e ai suoi ospiti intervenuti nel dibattito, Thea e la sua Cascina Orto, a tutti i produttori che hanno partecipato al mercatino bio e al Comune di Novi Ligure per aver messo a disposizione il teatro Giacometti.
Etichette:
#agricolturasostenibile,
#AndreaPierdicca,
#api,
#APICOLTURA,
#EnzoMonteverde,
#fitofarmaci,
#GAVI,
#NoviInBio,
#PESTICIDI,
#radicinelcielo,
#salute,
#viticoltura
Ubicazione:
15067 Novi Ligure, Alexandrie, Italie
ULTIME ORE PER L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI #PEOPLE4SOIL #SALVAILSUOLO: STA PER CONCLUDERSI LA RACCOLTA FIRME
Domani, 12 settembre, si concluderà la raccolta firme di iniziativa europea per il riconoscimento del suolo come patrimonio comune europeo.
Chi non avesse ancora firmato, può farlo qui: https://www.people4soil.eu/it
Intanto, dal sito della Commissione europea pubblichiamo i dati relativi alla raccolta
Chi non avesse ancora firmato, può farlo qui: https://www.people4soil.eu/it
Grazie!
Intanto, dal sito della Commissione europea pubblichiamo i dati relativi alla raccolta
Diritto d'iniziativa dei cittadini europei
Il diritto d'iniziativa
- Informazioni essenziali
- La procedura per tappe
- Come sostenere un'iniziativa
- Domande e risposte
- A chi rivolgersi
Trova un'iniziativa
- Iniziative aperte alla firma
- Iniziative riuscite
- Iniziative archiviate
- Ritirate
- Sostegno insufficiente
Cerca
- Richieste di registrazione rifiutate
Organizza un'iniziativa
- La tua idea può trasformarsi in un'iniziativa dei cittadini?
- Prepara il tuo sistema di raccolta online
- Lancia un'iniziativa
Gestisci la tua iniziativa
Ulteriori informazioni
Clausola di esclusione della responsabilità: il contenuto della presente pagina è di esclusiva responsabilità degli organizzatori delle iniziative. I testi riflettono esclusivamente le opinioni degli autori e non possono essere attribuiti in nessun modo alla Commissione europea. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che verrà fatto delle informazioni qui contenute.
Titolo: People4Soil: firma l'iniziativa dei cittadini per salvare i suoli d'Europa!
Stato attuale: Raccolta in corso
Termine: 12/09/2017
Termine: 12/09/2017
Numero di registrazione della Commissione: ECI(2016)000002
Data di registrazione: 12/09/2016
Data di pubblicazione della presente traduzione: 14/09/2016
Sostieni
Data di registrazione: 12/09/2016
Data di pubblicazione della presente traduzione: 14/09/2016
Sostieni
Oggetto: Il suolo rappresenta una delle principali risorse strategiche dell'Europa, in quanto garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici. È giunto il momento di proteggere i suoli europei.
Obiettivi principali: Riconoscimento del suolo come patrimonio comune che necessita di protezione a livello UE, poiché apporta benefici essenziali legati al benessere umano e alla resilienza ambientale; sviluppo di uno specifico quadro giuridicamente vincolante che copra le principali minacce ai suoli: erosione, impermeabilizzazione, perdita di materia organica, perdita di biodiversità e contaminazione; integrazione, nelle politiche UE, degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite relativi ai suoli; adeguata considerazione e riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra provenienti dal settore agricolo e forestale.
Disposizioni dei trattati ritenute pertinenti dagli organizzatori: Articolo 191 del Trattato CE
Organizzatori / Membri del comitato dei cittadini:
- Rappresentante: Cosimo Damiano DI SIMINE - info
people4soil.eu
- Supplente: Marta MESSA - m.messa
slowfood.it
- Altri membri: Bernward Paul Hermann GEIER, Maria Isabel ALBA LINHARES BRANCO, Solène DEMONET, Victoriano GONZÁLVEZ PEREZ, Albertus BUIZER
Sito web:www.people4soil.eu
Allegato: Altre lingue disponibili: EN
Bozza di atto giuridico:
Fonti di sostegno e di finanziamento:Ultimo aggiornamento: 08/02/2017
Importo totale del sostegno e del finanziamento: € 100.000
Nome dello sponsor | Data[1] | Importo in EUR[2] |
---|---|---|
Legambiente Onlus | 29/06/2016 | 20.000 |
Fondazione Cariplo | 29/06/2016 | 70.000 |
Lehmann natur GmbH | 03/01/2017 | 5.000 |
Naturschutzbund Deutschland e.V. | 08/02/2017 | 5.000 |
Importo totale del sostegno e del finanziamento: € 100.000
- [1]
- Data in cui sono stati ricevuti i contributi. In caso di contributi in natura, indicare la data in cui sono iniziati.
- [2]
- Importo effettivo dei finanziamenti forniti o valore stimato dei contributi in natura.
Andamento dell'iniziativa
Registrata
12/09/2016Raccolta in corso Raccolta chiusa Presentata Risposta data
ECI v1.7.8 | Ultimo aggiornamento: 01/09/2017 19:12 |
Condividi
Caricamento
Se clicchi su un sito incluso fra i tuoi Preferiti o su una rete sociale, uscirai dal sito EUROPA ed entrerai in pagine che potrebbero avere norme sulla privacy diverse dalle nostre.
Etichette:
#CLIMA,
#COMMISSIONE,
#diversità,
#erosione,
#patrmoniocomune,
#People4soil,
#protezione,
#salvailsuolo,
#SUOLO,
#territorio,
#UE
Ubicazione:
Bruxelles, Belgique
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
LE UOVA DI AGOSTO Le uova di agosto si conservano facilmente, purché se ne abbia la giusta cura. Dai dati raccolti, ritengo che il m...
-
Basso corso dell’Orba – L’erosione del fondo dell’alveo scopre e incide gli antichi strati di sedimenti fini giallastri compatti rimasti p...
-
La promozione del turismo di un territorio passa anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio geologico che al pari di quello,...