sabato 30 agosto 2025

2mila euro per la raccolta di cibo per Gaza dal Circolo Legambiente Val Lemme

 

Il Circolo, in 4 giorni, ha raccolto i fondi aderendo all’appello di Music for Peace e del Collettivo autonomo lavoratori portuali di Genova.

 

Con un bonifico di 2mila euro raccolti tra i soci e non solo, i promotori dell’iniziativa hanno acquistato farina, riso, pasta, zucchero, biscotti e altro per la martoriata popolazione di Gaza

L'iniziativa di solidarietà, supportata da migliaia di volontari, mira a portare aiuti umanitari a Gaza, sfidando il blocco israeliano, che ha già intercettato in acque internazionali numerose sue spedizioni a Gaza.


Aderiscono 44 Paesi. Partenza anche da Genova

All'iniziativa aderiscono 44 delegazioni di altrettanti Paesi (tra cui Francia, Spagna, Regno Unito, Danimarca, Malesia, Sri Lanka, Turchia, Australia, Nuova Zelanda, Quwait). E c'è anche l'Italia tra i porti di partenza della Sumud Freedom Flotilla. La prima partenza dalla Penisola sarà la mattina del 31 agosto dal porto di Genova, dove sono state raccolte tonnellate di cibo. L'obiettivo della ong genovese Music for Peace e del Calp (Coordinamento autonomo lavoratori portuali), con il sostegno della Caritas, era di raggiungere entro venerdì 45 tonnellate di beni alimentari di prima necessità da portare a Gaza. Ma ne sono state raccolte sei volte di più.

Trasportare farmaci e cibo

L'appuntamento è fissato per il 31 agosto al Moll de la Fusta, nel porto di Barcellona, che nei giorni precedenti sarà il fulcro di eventi, concerti e dibattiti. La Flottilla si unirà in alto mare con altre imbarcazioni provenienti da Tunisi e altri porti mediterranei il 4 settembre. L'obiettivo è trasportare forniture mediche e cibo, ma anche lanciare un chiaro messaggio ai governi mondiali perché siano interrotti i rapporti commerciali e le forniture militari a Israele e per fermare il "genocidio" a Gaza. 

domenica 22 giugno 2025


Passeggiata al Monte Alpe

Alla scoperta della geomorfologia sul crinale tra Piemonte e Liguria

con Andrea Mandarino   Ricercatore dell'Università di Genova

Sabato 28 giugno, ore 9.30

LA PARTENZA è alle 9,30 dalla Strada Chiappa Banchetta.

A fine mattinata è previsto lo spostamento, per il pranzo, presso l’Agriturismo La Sereta nell’omonima località in Comune di Fraconalto. Nel caso, la prenotazione dovrà essere fatta entro le ore 20 di giovedì 26 inviando un messaggio WhatsApp al 3339082437 oppure scrivendo a mario@casaprian.it . (Prezzo 25/30 € a seconda del menu scelto)

Sarà una bellissima occasione per incontrarci.

Vi aspettiamo numerosi.



sabato 2 novembre 2024

 Stefano Lenzi non è più con noi

 

Abbiamo conosciuto Stefano nel 1995 quando si iniziò a palesare pesantemente il dramma terzo valico in Val Lemme, a Castelnuovo Scrivia ove grazie all’infaticabile opera di Antonello Brunetti la parte migliore della Società civile si riuniva per affrontare il tragico argomento. Stefano con la competenza tecnica che lo contraddistingueva riusciva a fare una sintesi non solo strettamente ambientalista ma soprattutto trasportistica ed economica. Fu grazie anche a lui che furono presentati gli esposti alla Procura ed alla Corte dei Conti. Tale iniziativa portò nel 1998 al fermo dei cantieri di Fraconalto e Voltaggio ed al rinvio a giudizio per Truffa aggravata ai danni dello Stato a carico, tra gli altri, di Ettore Incalza e dell’onorevole Luigi Grillo. Tale accusa fu poi derubricata in truffa ai danni dello Stato in podo da condurla poi alla prescizione. Stefano curò l’analisi di tutto il materiale che fu poi consegnato all’avvocato che seguì gli esposti. Negli anni successivi Stefano fu sempre vicino al movimento che si opponeva al terzo valico, negli ultimi messaggi che ci siamo scambiati non abbiamo parlato di terzo valico e al mio invito a venirmi a trovare non ha più risposto. Grazie Stefano per il tuo impegno e l'aiuto che ci hai dato.

Mario

 

 
 

sabato 28 settembre 2024

LA CAROVANA DELLA SAGRA DELLA ZUCCA E' PRONTA PER ACCOGLIERVI A SAN CRISTOFORO!

🍇TANTE DEGUSTAZIONI E COSE BUONE DA MANGIARE VI ATTENDONO ALLA SAGRA🎃! 

PER PARTECIPARE AL CONCORSO A PREMI, OCCORRE REGISTRARSI AL BANCO DEL CIRCOLO VAL LEMME, CHE TROVERETE AL CENTRO DELL'AREA ESPOSITIVA 🏆

 




lunedì 23 settembre 2024

 Articolo tratto da Giornale7 del 22 settembre 2024

San Cristoforo celebra l’agricoltura locale con la Sagra della Zucca

L'evento in programma domenica 29 settembre nel parco del castello: tanti prodotti locali nel mercato contadino, premi per le zucche più belle e giochi per bambini.

Una festa unica e originale nel Novese, la Sagra della zucca torna domenica 29 settembre a San Cristoforo. Nel parco del castello, il circolo Legambiente val Lemme insieme a Comune, pro loco e Amici di Serravalle Scrivia propone l’ottava edizione dell’evento itinerante. “Lo spirito che anima la manifestazione – spiegano da Legambiente – è come sempre la valorizzazione dei prodotti dell’agricoltura locale, con particolare riguardo alla zucca: ci sarà come di consueto il mercato contadino e manufatti artigianali. Ritornerà il concorso aperto al pubblico con l’assegnazione di premi destinati ai migliori esemplari di zucca, appartenenti alle diverse categorie. Inoltre, verrà assegnato un premio alla migliore decorazione delle finestre o cortili del centro storico di San Cristoforo”.

Per i bambini, la Zuccaccia con i suoi premi golosi e laboratori creativi all’interno dell’area giochi.

La giornata sarà accompagnata dai Canterini della Valverde (Genova) e Danças ÒC Danze Occitane nell’Oltregiogo.

La pro loco cucinerà a mezzogiorno un pranzo con piatti a base di zucca e non solo: i famosi anloti foci a man (agnolotti fatti a mano) e i “magroti”, versione dedicata ai vegetariani, da condire entrambi con crema di zucca e altri condimenti tradizionali. Nei secondi, arrosto di vitello (con fondo di zucca e contorno oppure solo con contorno) e vitello tonnato. Il gruppo parrocchiale proporrà i suoi dolci e la Saoms le frittelle dalle 15.

Sarà inoltre disponibile la farinata di Lucio e alcune aziende proporranno pane e dolci

 

sabato 21 settembre 2024

OTTAVA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA ZUCCA E MERCATO CONTADINO - SAN CRISTOFORO (AL) 29.09.2024

 

IL CIRCOLO LEGAMBIENTE VAL LEMME 

CON LA COLLABORAZIONE DEL 

COMUNE DI SAN CRISTOFORO, 

LA LOCALE PRO LOCO E 

L’ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ARTE DI SERRAVALLE SCRIVIA, 

ORGANIZZA L’OTTAVA SAGRA ITINERANTE DELLA ZUCCA

LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ IL VENTINOVE SETTEMBRE 2024 ALL'INTERNO DEL PARCO DEL CASTELLO DI SAN CRISTOFORO.

Lo spirito che anima la manifestazione è come sempre la valorizzazione dei prodotti dell'agricoltura locale, con particolare riguardo alla zucca: ci sarà come di consueto il mercato contadino e manufatti artigianali. Ritornerà il concorso aperto al pubblico con l'assegnazione di premi destinati ai migliori esemplari di zucca, appartenenti alle diverse categorie. inoltre verrà assegnato un premio alla migliore decorazione delle finestre e/o cortili del centrostorico di San Cristoforo.

I bambini potranno cimentarsi con la Zuccaccia ed i suoi premi golosi; inoltre nel corso della giornata proporremo dei laboratori creativi all'interno dell'area giochi.

La giornata sarà accompagnata dai Canterini della Valverde (Genova) e Danças ÒC Danze Occitane nell’Oltregiogo.


 

Ricordiamo che la festa della zucca è un'occasione per riflettere sull'Ambiente, sul territorio e sulle politiche sostenibili per la sua gestione: dall'offerta di cibi sani e prodotti con un'agricoltura buona per l'ambiente alla riduzione dei rifiuti e alla loro raccolta differenziata.

Un'economia virtuosa, lungimirante ed a favore di tutta la collettività è possibile con l'impegno di tutti e senza grandi opere.

lunedì 1 luglio 2024

 





Si è svolta sabato 29 giugno la consueta passeggiata naturalistica del Circolo Val Lemme che dalla cappelletta di San Rocco di Fraconalto si è snodata attraverso il bosco fino a raggiungere la località "La Sereta".

I numerosi partecipanti, anche due bambini, hanno seguito con interesse le spiegazioni date da Marco Castelli, agronomo preparatissimo - il suo libro “Paesaggio, vegetazione e flora del Piemonte sud orientale” è di grande interesse per chi volesse approfondire la botanica di queste parti dell’Appennino - che ha raccontato i vari aspetti del sottobosco e dato un nome alle tante piante e alberi che ne fanno parte. E’ così che lungo il piacevole percorso botanico tra gli alberi, si sono potuti osservare sia il quercus cerri dal largo tronco più che centenario che la quercus crenata e coglierne la differenza, stupirsi della splendida fioritura della coronilla varia, scoprire nel verde il brillante arancio del giglio di San Giovanni, avere nozioni sulla difficile riproduzione delle felci. E poi valeriana, iperico, artemisia e tante altre piante che spesso passano inosservate se non guidati da chi, con amore e passione, te le indica, una ad una.

Fine della passeggiata all’Agriturismo La Sereta, accolti da Roberto e Barbara, sorridenti come sempre. I loro ottimi antipasti, le tagliatelle in salsa di rose (a chilometro zero!) sono stati l’ottimo compimento di una fresca e piacevole giornata nella natura.