Fiera della Zucca a Parodi Ligure
l'articolo di Giornale 7
Fiera della zucca: a San Cristoforo il premio per l’ortaggio più lungo, a Parodi la più bella
La manifestazione si è svolta domenica 21 settembre con un grande afflusso di pubblico
La natura è piena d'infinite ragioni che non furon mai in isperienza. Leonardo da Vinci, Codice I, 1492-1516
La manifestazione si è svolta domenica 21 settembre con un grande afflusso di pubblico
La zucca più lunga è ancora una volta quella di Alba Arata, 79 anni, di San Cristoforo, che dedica molto del suo tempo al suo orto e ama da sempre la campagna. La pensionata ha vinto per la terza volta il premio alla Fiera della Zucca, che domenica 21 settembre ha attirato a Parodi Ligure migliaia di persone, con un ortaggio lungo 170 centimetri.
Con la nuova veste grafica opera di Annalisa Romagnano, alla manifestazione, giunta alla nona edizione, hanno preso parte ben 44 gli espositori, dislocati nel centro storico. Un evento organizzato come sempre dal circolo Val Lemme di Legambiente, in collaborazione con il Comune e la pro loco.
Gli altri premi sono andati a Paola Bricola dell’azienda agricola La Grilla di Parodi (la zucca più bella e quella più pesante), a Giorgio Novelli di Castelnuovo Scrivia (la più strana) e a Francesco Speciale di Tassarolo (la composizione più bella). Francesca Pedemonte premiata per la decorazione più bella di una casa a Parodi.
Tutti hanno ricevuto i premi dalle mani del sindaco, Ivo Gualco, dal presidente del circolo di Legambiente, Francesco Saverio Fera e da Corrado Repetto della pro loco.
Molto apprezzato il pranzo a base di zucca preparato dalla pro loco, hanno destato interesse il laboratorio dedicato alla cera d’api a cura di “L’apeSte”, al quale hanno preso parte oltre 30 bambini, e il laboratorio di entomologia con Alessio Minici, dove i più piccoli hanno potuto ammirare gli insetti al microscopio.
Immancabile, nel pomeriggio, la Zuccaccia allestita dall’associazione Amici dell’arte di Serravalle: i bambini, divisi in due fasce d’eta, hanno rotto due pentolacce piene di caramelle e dolciumi
Grande successo per la nostra manifestazione realizzata in collaborazione con la Proloco ed il Comune di Parodi Ligure, l'ottima sinergia ha portato ad un eccellente risultato, 44 produttori con merci di alta qualità specchi di un presidio e di una corretta gestione del territorio.
Un ottimo pranzo fornito dalla Proloco hanno coronato la bella giornata
allietata da Fabio al piffero e Daniele alla fisarmonica.
La partecipazione degli abitanti che hanno decorato cortili finestre e balconi hanno creato una coreografia affascinante dando vita a questo bellissimo borgo che merita una certamente una visita.
Alcune immagini delle premiazioni,
ci piace iniziare dalla zucca più lunga per l'affezionata partecipazione della vincitrice signora Alba Arata da San Cristoforo
Per la zucca più pesante e la più bella è stata premiata l'Azienda Agricola "La Grilla" di Parodi Ligure.
Premio a Giorgio Novelli da Castelnuovo Scrivia per la zucca più strana
IL CIRCOLO LEGAMBIENTE VAL LEMME,
IN COLLABORAZIONE
CON IL COMUNE E LA PRO LOCO
DI PARODI LIGURE,
HA IL PIACERE DI ANNUNCIARE
LA NONA FIERA DELLA ZUCCA,
CHE AVRÀ LUOGO
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025
NEL CENTRO STORICO DI PARODI LIGURE
A PARTIRE DALLE 9,30 FINO AL TRAMONTO
La Fiera della Zucca è la festa che rende omaggio a tutti coloro che ogni giorno compiono tante e importanti piccole opere grazie alle quali possiamo gioire dei profumi, dei sapori e dei colori dei prodotti della terra.
Il Territorio e l’Ambiente sono beni comuni che si tutelano e si valorizzano grazie a un’economia diffusa e capillare che avvantaggia tutti, che rispetta la Natura, il Paesaggio, la salute dei cittadini e degli animali. Senza grandi opere inutili che compromettono proprio questo patrimonio, ogni giorno tante persone con il loro lavoro contribuiscono a mantenere vive e in salute le nostre campagne e ci offrono dei prodotti genuini per le nostre tavole. La Fiera è un modo per esprimere loro la nostra gratitudine e il nostro sostegno per l’importante ruolo sociale, culturale e di sviluppo rurale che svolgono, nonostante i numerosi ostacoli.
Alla festa scoprirete un mercato contadino che offrirà le gemme preziose dell’agricoltura rispettosa dei tempi lenti della Natura: la pastosità e la delicatezza di zucche di ogni forma e colore, l’intrigante baldanza di aglio, miele, confetture e sciroppi di fiori selvatici, uova vere di galline vere, ortaggi e frutta, vini bio e birre sposati a stuzzicanti formaggi, ceci e legumi. Troverete anche lavori artigianali con materiali naturali, legati al tema del mondo contadino.
Nel pomeriggio i bimbi potranno sfidarsi ancora una volta con la Zuccaccia e i suoi premi golosi.
I musici e il cibo di strada, con degustazioni legate al tema della zucca, accompagneranno la giornata, lungo le vie del paese.
E naturalmente la nostra protagonista, la Zucca, verrà onorata con una competizione che vedrà premiate le seguenti categorie:
La zucca più pesante
La zucca più lunga
La zucca più bella
La composizione più bella
La decorazione più bella di balconi/finestre/cortili di Parodi Ligure
La zucca più strana
La zucca più pesante coltivata nel comune di Parodi Ligure
Chi volesse partecipare alla gara, potrà iscriversi il giorno stesso entro le ore 12 presso il banco di Legambiente.
Perché un’economia virtuosa, lungimirante e a favore di tutta la collettività è possibile
con l’impegno di tutti.